Funghi cardoncelli trifolati, semplicissimi da preparare, cotti in padella con aglio, prezzemolo e un pizzico di peperoncino, se vi piace. I cardoncelli si trovano abbastanza facilmente anche al supermercato, sono molto profumati e hanno una bella consistenza, che resiste bene alla cottura. Ottimi come contorno, sono perfetti anche per arricchire i crostini o per condire la pasta, da soli o in aggiunta ad altri ingredienti. Una ricetta base facile e veloce, che potete adattare a tutti i tipi di funghi freschi, sia coltivati che raccolti.
Ecco qualche gustosa proposta a base di funghi:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
Ingredienti
- Energia 37,01 (Kcal)
- Carboidrati 4,07 (g) di cui Zuccheri 2,42 (g)
- Proteine 3,79 (g)
- Grassi 1,55 (g) di cui saturi 0,22 (g)di cui insaturi 0,20 (g)
- Fibre 1,23 (g)
- Sodio 100,55 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 90 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Pulite i cardoncelli eliminando eventuali residui di terriccio. Strofinateli con un panno umido, oppure sciacquateli velocemente.
Tagliate i funghi, più sottilmente nella parte del gambo, lasciando invece pezzetti più grandi nella parte del cappello.
Versate un giro di olio extravergine in una padella, aggiungete l’aglio sbucciato e fate rosolare pochi istanti.
Unite i funghi, salate e fate cuocere per 10-15 minuti, o comunque finché saranno teneri.
Se vedete che il fondo si asciuga troppo, aggiungete durante la cottura un goccio di acqua calda o brodo vegetale.
Quando i funghi saranno cotti, insaporite con prezzemolo tritato e un pizzico di peperoncino, se lo gradite.
I funghi cardoncelli trifolati sono pronti, ottimi come contorno, per farcire i crostini o per condire la pasta.
Consigli e varianti
Con lo stesso procedimento, potete utilizzare altri tipi di funghi: champignon, pioppini, pleurotus o funghi misti.
Potete insaporire con pochi grammi di funghi porcini secchi, ammollati in acqua tiepida.
Potete aggiungere foglioline di timo o altre erbe aromatiche. Il peperoncino è facoltativo.
Se amate l’aglio, potete tritarlo finemente invece di lasciare gli spicchi interi.
I cardoncelli trifolati si conservano per un paio di giorni in frigorifero, in un recipiente ben chiuso. Se volete congelarli, non mettete il prezzemolo, lo aggiungerete fresco prima di utilizzarli.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Se vi piacciono le ricette e volete supportare il mio lavoro, potete offrirmi un caffè su Ko-fi.
In questo contenuto possono essere presenti link sponsorizzati di affiliazione.
Dosi variate per porzioni