Un piatto vegetariano semplicissimo, leggero ma davvero gustoso… burger di ceci e zucchine, cotti al forno con pochissimo olio. La preparazione è molto facile, basta frullare i ceci, unire le zucchine cotte in padella e gli altri ingredienti… otterrete un composto morbido con cui creerete i vostri burger, o anche delle piccole polpette se preferite. Provate questa ricetta, è semplice ma davvero appetitosa, perfetta da servire per cena!
Grassi 5,41 (g) di cui saturi 0,78 (g)di cui insaturi 1,58 (g)
Fibre 6,33 (g)
Sodio 515,58 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
Lavate e spuntate le zucchine, poi tagliatele a piccoli cubetti. Mettetele in una padella con un filo di olio e un pizzico di sale, fatele cuocere per pochi minuti, finché saranno tenere (1). Spegnete e lasciate raffreddare.
Scolate i ceci dal loro liquido, metteteli in un mixer insieme alla cipolla tritata, ad una manciata di prezzemolo e ad un paio di foglie di menta.
Frullate fino ad ottenere una purea densa. Per aiutarvi, versate un filo di olio e aggiungete una cucchiaiata di acqua se necessario.
Mettete la crema di ceci in una ciotola, aggiungete le zucchine, l’uovo e regolate di sale (2).
Tritate il pane (sempre con il mixer), unitelo al composto insieme ad un cucchiaio di semi di sesamo e mescolate bene. Se l’impasto risultasse troppo morbido, aggiungete un po’ di pangrattato.
Pubblicità
Coprite la ciotola e mettete a riposare in frigorifero per 20 minuti circa.
Trascorso il tempo, formate dei burger di grandezza omogenea, utilizzando semplicemente le mani oppure aiutandovi con uno stampo. A seconda della grandezza, ve ne risulteranno 6 o 8.
Passate i burger nel pangrattato, miscelato con altri semi di sesamo.
123
Sistemate i burger su una teglia rivestita di carta forno e ungeteli in superficie con poco olio (3).
Metteteli in forno ventilato a 180-190° e fateli cuocere per circa 25 minuti, girandoli a metà tempo.
Pubblicità
Quando saranno dorati in superficie, toglieteli dal forno.
I burger di ceci e zucchine sono pronti, ottimi da soli o insieme al classico panino!
Consigli e varianti
Se avete delle zucchine un po’ grandi, eliminate un po’ della parte bianca centrale, ricca di acqua.
Potete utilizzare pane in cassetta, pancarrè o pane casereccio privato della crosta.
Potete aggiungere all’impasto una cucchiaiata di grana grattugiato. Potete insaporire con erbe aromatiche a piacere, oppure con spezie come il curry o la paprika dolce.
Potete cuocere i burger anche in padella, con un giro di olio extravergine, facendo attenzione a non romperli mentre li girate.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
Mi chiamo Anna, amo sperimentare ricette sempre nuove, che abbiano ingredienti semplici ed economici. I miei piatti sono leggeri e veloci da realizzare, adatti a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla soddisfazione della cucina fatta in casa!
Mostra altri articoli