Schiacciata di patate

Gustosissima schiacciata di patate, facile e veloce da preparare, senza lievito… un’ottima idea da servire insieme all’antipasto, con salumi o verdure. La ricetta è molto semplice, l’impasto è una sorta di pastella che si realizza in pochi minuti, poi si aggiungono le patate tagliate a fette sottili. Potete insaporire la schiacciata con il classico rosmarino, oppure con altre erbe a piacere, fresche o secche. Provate anche voi questa ricetta, è davvero sfiziosa!

Date un’occhiata anche a queste proposte:

schiacciata di patate
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni4-6
  • Metodo di cotturaForno

Ingredienti

350 g patate
340 g acqua
200 g farina 00
40 g olio extravergine d’oliva (+ 1 cucchiaio per spennellare)
1 cucchiaino sale
erbe aromatiche (rosmarino, timo o altre)
260,26 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 260,26 (Kcal)
  • Carboidrati 42,86 (g) di cui Zuccheri 1,36 (g)
  • Proteine 6,14 (g)
  • Grassi 8,31 (g) di cui saturi 1,15 (g)di cui insaturi 0,03 (g)
  • Fibre 2,45 (g)
  • Sodio 255,80 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Leccarda
Carta forno
Ciotola
Affettatrice o mandolina
Pelapatate

Preparazione

Nel frattempo, versate in una ciotola i 340 g di acqua e l’olio. Unite un cucchiaino raso di sale e mescolate.

Aggiungete un po’ alla volta la farina, facendola incorporare con una frusta (1). A piacere, insaporite con rosmarino tritato, o altre erbe aromatiche. Dovreste ottenere una pastella liscia, priva di grumi.

Asciugate le patate con un canovaccio, poi aggiungetele all’impasto (2) e fatele distribuire.

Rivestite la leccarda con la carta forno e versatevi il composto, cercando di disporlo in modo uniforme (3). Se volete, potete aggiungere qualche granello di sale Maldon o altre erbe aromatiche.

Mettete la teglia in forno ventilato a 200° e fate cuocere per circa 45 minuti (4). Regolatevi sempre in base al vostro forno, la schiacciata dovrà risultare dorata in superficie e asciutta alla base. Se necessario, azionate il grill nei minuti finali.

La schiacciata di patate è pronta, toglietela dal forno e spennellatela con un cucchiaio di olio, mentre è calda.

Servitela subito, tagliata a pezzetti… è ottima come antipasto insieme a salumi e verdure, ma è buonissima anche da sola!

schiacciata di patate senza lievito

Consigli e note

Le fettine di patate devono essere molto sottili, utilizzate la mandolina o l’affettatrice per tagliarle, altrimenti non saranno di spessore regolare. Se non avete uno strumento adatto, potete grattugiarle con una grattugia a fori larghi.

La schiacciata deve risultare sottile come vedete in foto, le dosi vanno bene per una classica leccarda da forno. Se volete utilizzare una teglia più piccola, ricalcolate le quantità degli ingredienti in proporzione.

La schiacciata di patate è ottima appena sfornata, ma se vi avanza è buona anche il giorno dopo, riscaldata in forno o su una piastra antiaderente.

Se volete continuare a seguirmi

Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Se vi piacciono le ricette e volete supportare il mio lavoro, potete offrirmi un caffè su Ko-fi.
In questo contenuto sono presenti link sponsorizzati di affiliazione.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da pelledipollo

Mi chiamo Anna, amo sperimentare ricette sempre nuove, che abbiano ingredienti semplici ed economici. I miei piatti sono leggeri e veloci da realizzare, adatti a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla soddisfazione della cucina fatta in casa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.