Un secondo di pesce facile e veloce da realizzare, ma davvero molto appetitoso! Il pesce persico gratinato con pomodorini è saporito e leggero, e si prepara in pochissimi minuti. I filetti di pesce persico si trovano facilmente anche al banco dei supermercati, non sono costosi e hanno poche lische, che si possono eliminare senza difficoltà. Provate questa semplicissima ricetta, è molto gustosa ed è ottima anche per la stagione estiva!
Grassi 22,58 (g) di cui saturi 3,60 (g)di cui insaturi 15,35 (g)
Fibre 2,61 (g)
Sodio 984,38 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 210 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
Lavate i pomodorini, tagliateli a pezzetti eliminando buona parte dei semi interni e metteteli in una ciotola.
Sbucciate l’aglio e tritatelo finemente insieme al prezzemolo e ai capperi (sciacquati dal sale o dall’aceto).
Mescolate il trito appena preparato ai pomodori. Unite il pangrattato, una manciata di origano, sale e un filo di olio extravergine.
Prendete il vostro filetto di persico e tagliatelo a tranci. Eliminate le eventuali lische sfilandole con una pinzetta.
Sistemate il pesce in una pirofila unta con poco olio e salatelo leggermente in superficie.
Pubblicità
Distribuiteci sopra i pomodorini, cercando di farli aderire il più possibile. Versate infine un filo di olio sulla superficie.
Mettete la pirofila in forno ventilato a 180° e fate cuocere il pesce per 20-25 minuti, a seconda dello spessore dei tranci. Se necessario, potete azionare il grill per abbrustolire un po’ di più la panatura.
Il pesce persico gratinato con pomodorini è pronto per essere servito a tavola… buon appetito!
Note
Potete adattare la preparazione ad altri filetti o tranci di pesce: merluzzo, rana pescatrice, trota salmonata, platessa ecc.
Mentre tagliate i pomodori, vi consiglio di eliminare una buona parte dei semi (non tutti), perché potrebbero rilasciare troppa acqua durante la cottura.
Potete omettere l’aglio se non lo gradite. Potete aggiungere altre erbe aromatiche come il timo o il basilico.
Mi chiamo Anna, amo sperimentare ricette sempre nuove, che abbiano ingredienti semplici ed economici. I miei piatti sono leggeri e veloci da realizzare, adatti a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla soddisfazione della cucina fatta in casa!
Mostra altri articoli