Pasta al sugo di funghi e melanzane

Un primo gustosissimo, con le ultime melanzane di stagione e i funghi freschi coltivati. La pasta al sugo di funghi e melanzane è saporita e rustica, il condimento si prepara come un ragù, con sedano, carota, cipolla e salsa di pomodoro. Potete scegliere la pasta che preferite (quella in foto è una pasta integrale con grano duro Senatore Cappelli), di qualsiasi formato. Provate questa semplice ricetta, e fatemi sapere!

pasta con sugo di funghi e melanzane
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
310,78 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 310,78 (Kcal)
  • Carboidrati 53,61 (g) di cui Zuccheri 9,80 (g)
  • Proteine 12,01 (g)
  • Grassi 7,69 (g) di cui saturi 1,17 (g)di cui insaturi 1,06 (g)
  • Fibre 10,39 (g)
  • Sodio 459,45 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 280 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti

  • 180 gpasta (di semola classica o integrale)
  • 1melanzana
  • 200 gfunghi prataioli (champignon)
  • 250 gpolpa di pomodoro
  • 1carota
  • Mezzacipolla
  • 1 costasedano
  • 1 ramettotimo
  • 1 fogliaalloro
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe

Strumenti

  • Padella
  • Tegame
  • Pentola
  • Scolapasta

Preparazione

  1. Lavate la melanzana e tagliatela a cubetti. Fatela cuocere in padella a fuoco medio, con un filo di olio e un pizzico di sale.

    Quando sarà tenera, toglietela dal calore e tenete da parte.

  2. Pulite i funghi eliminando il terriccio e tagliateli a fettine.

    Metteteli a cuocere in padella con un filo di olio e un pizzico di sale. Quando si saranno asciugati dalla loro acqua, spegnete e mettete da parte.

  3. Pelate la carota, mondate la cipolla e il sedano. Tritateli abbastanza finemente e fateli soffriggere in un tegame con olio extravergine.

    Aggiungete il pomodoro e una foglia di alloro. Regolate di sale e pepe e fate restringere a fuoco basso per una decina di minuti.

  4. Ora unite al sugo le melanzane e i funghi. Aggiungete qualche fogliolina di timo e portate a cottura a fiamma bassa per altri 8-10 minuti.

    Nel frattempo, lessate la pasta in acqua salata e scolatela leggermente al dente.

  5. pasta al ragù di funghi e melanzane

    Versate la pasta nel tegame e mescolate a fuoco medio per far amalgamare.

    La pasta al sugo di funghi e melanzane è pronta, distribuitela nei piatti e servitela calda… buon appetito!

  6. Note:

    Io ho utilizzato una pasta integrale, che con la sua consistenza rustica si adatta bene al condimento. Potete però utilizzare qualsiasi tipo e formato di pasta.

    Potete arricchire il sugo con dei porcini secchi, ammollati in acqua tiepida.

    Potete aggiungere a piacere altre erbe aromatiche o del peperoncino.

    PROVATE ANCHE QUESTE RICETTE:

    Pasta alla carrettiera con tonno e funghi

    Pasta alla puttanesca con melanzane

Se volete continuare a seguirmi

Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!

Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da pelledipollo

Mi chiamo Anna, amo sperimentare ricette sempre nuove, che abbiano ingredienti semplici ed economici. I miei piatti sono leggeri e veloci da realizzare, adatti a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla soddisfazione della cucina fatta in casa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.