Un piatto estivo completo e gustosissimo, ottimo sia freddo che a temperatura ambiente, molto pratico anche da preparare in anticipo. L’insalata di quinoa e ceci è semplice e leggera, arricchita con le spezie e con pomodorini freschi… provatela, è una gustosa alternativa alle classiche insalate con riso o altri cereali!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- Energia 636,15 (Kcal)
- Carboidrati 97,51 (g) di cui Zuccheri 17,09 (g)
- Proteine 28,73 (g)
- Grassi 15,14 (g) di cui saturi 2,90 (g)di cui insaturi 7,49 (g)
- Fibre 19,66 (g)
- Sodio 218,31 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 220 gceci (lessati)
- 160 gquinoa
- 10pomodorini
- 1 cucchiaioolive taggiasche
- Mezzacipolla rossa
- peperoni sott’olio (a piacere)
- q.b.rucola (o valeriana)
- 1 pizzicopaprika
- 1 cucchiainocurcuma in polvere
- olio extravergine d’oliva
- sale
Strumenti
- Padella
- Ciotola
- Colino / Scolapasta
Preparazione
Versate un filo di olio in una padella antiaderente, aggiungete la curcuma e la paprika e fate tostare per qualche secondo.
Unite i ceci (scolati dal loro liquido), salate e fateli rosolare per 4-5 minuti.
Toglieteli dal fuoco e trasferiteli in una ciotola.
Sciacquate la quinoa in acqua corrente, utilizzando un colino a maglie strette.
Fatela tostare con un filo di olio nella stessa padella che avete usato per i ceci.
Bagnate ora con acqua bollente salata, ne servirà circa il doppio del volume della quinoa.
Cuocete la quinoa a fiamma media, mescolando di frequente, finché il liquido sarà stato assorbito. Serviranno circa 15 minuti, o comunque finché sarà tenera.
Nel frattempo, tagliate la cipolla a rondelle e tagliate a metà i pomodorini.
Aggiungeteli nella ciotola con i ceci, insieme ad una manciata di rucola (o valeriana, o insalata da taglio), alle olive e qualche falda di peperone sott’olio, se vi piace.
Una volta cotta, lasciate raffreddare la quinoa e unitela al resto degli ingredienti.
Mescolate aggiungendo un filo di olio se necessario.
La vostra insalata di quinoa e ceci è pronta, potete servirla subito oppure conservarla in frigorifero per qualche ora.
Note:
Potete cuocere la quinoa anche lessandola in acqua salata abbondante… io preferisco cuocerla in padella perché trovo che rimanga più saporita.
Potete aggiungere tutte le verdure che preferite: zucchine, carote, cetrioli… a seconda di quello che avete a disposizione.
Potete utilizzare altre spezie, in aggiunta o in sostituzione a quelle indicate.
PROVATE ANCHE QUESTE RICETTE:
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.