Un’idea veloce e appetitosa con le fave fresche di stagione, gustosi crostini con fave, guanciale e ricotta, profumati con il finocchietto. Si preparano in pochi minuti, sono saporiti e belli da presentare, perfetti per iniziare una cena con gli amici o per l’aperitivo. Avendo a disposizione delle fave freschissime e tenere, dopo averle sgusciate, le ho semplicemente condite con olio, sale e pepe, così sono rimaste gustose e croccanti. Provate questa veloce ricetta, se siete vegetariani potete tranquillamente omettere il guanciale, i crostini saranno comunque buonissimi!
ALTRE IDEE PER VOI:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Mettete la ricotta in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale e pepe e mescolate.
Dopo averle sgusciate, sciacquate le fave e asciugatele. Se sono fresche e tenere, non c’è bisogno di togliere la pellicina esterna.
Mettete le fave in un recipiente, conditele con sale, pepe, olio extravergine e un po’ di finocchietto tritato.
Sistemate le fettine di guanciale su una padella antiaderente, senza aggiungere olio. Fatele rosolare per pochissimi minuti, finché diventeranno un po’ croccanti.
Trasferitele poi su un foglio di carta assorbente in modo da eliminare il grasso in eccesso.
Scaldate le fette di pane per pochi minuti, in forno oppure su una piastra. Non dovranno abbrustolirsi, ma risultare solo leggermente calde e croccanti.
Prendete ora un tagliere e disponetevi le fette di pane. Spalmatele con la ricotta, poi sistemateci sopra una fetta di guanciale e una cucchiaiata di fave.
I vostri crostini con fave e guanciale sono pronti per essere serviti, ottimi come antipasto per un bel menù di stagione… buon appetito!
Note e varianti
Per questa preparazione, le fave devono essere molto fresche, piccole e tenere. Se non sono freschissime, potete cuocerle in padella per pochi minuti, anziché usarle a crudo.
Potete tagliare il pane a pezzi più piccoli in modo da ottenere degli sfiziosi finger food di aperitivo.
Potete mescolare insieme alla ricotta un po’ di pecorino stagionato.
Potete sostituire il guanciale con della pancetta o del capocollo (in questo caso non dovrete rosolarlo in padella).
Se non avete il finocchietto, potete utilizzare del basilico, della mentuccia o del prezzemolo.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Dosi variate per porzioni