In molte ricette di lievitati viene richiesto l’uso del lievito di birra fresco….quello classico che si vende in cubetti. Tante persone, però, mi chiedono spesso come possono sostituirlo con quello secco. Quest’ultimo, infatti, venduto in bustine, risulta essere molto più comodo di quello fresco in quanto non deperisce in pochi giorni, ma si conserva a lungo ed è, quindi, sempre disponibile nella dispensa di casa. Vediamo, allora, qual è la corrispondenza tra lievito fresco e secco.
CORRISPONDENZA tra LIEVITO FRESCO e SECCO
Vediamo come poter sostituire il lievito fresco con quello secco.
Generalmente si dice (e si legge) che 1 cubetto di lievito di birra fresco da 25 g corrisponde ad 1 bustina di lievito di birra secco da 7 g.
Questa è sicuramente la soluzione più semplice e indolore!
Tuttavia per essere davvero precisi 1 bustina corrisponde a 23 g di lievito fresco.
Quindi se vogliamo scoprire l’esatta quantità di lievito secco da usare in una ricetta dobbiamo ricorrere ad una operazione matematica:
(lievito fresco della ricetta) X 7 : 23 = g di lievito secco
Il risultato che si otterrà saranno esattamente i grammi di lievito secco.
Vediamo un esempio pratico:
se una ricetta richiede 30 g di lievito fresco, ma si vuole usare quello secco, bisognerà calcolare:
30 X 7 : 23= 9,130 che potrà essere arrotondato a 9 grammi.
Lo stesso ragionamento vale anche al contrario….cioè se si vuole passare dal lievito secco a quello fresco!!
In questo caso si dovrà fare questa operazione:
(lievito secco della ricetta) X 23 : 7 = g di lievito fresco
Usiamo lo stesso esempio di prima:
9 X 23 : 7 = 29,57 che si arrotonderà a 30 grammi
Ecco calcolata la corrispondenza tra lievito fresco e secco!!!
NB: Ricordatevi, poi, che il lievito di birra fresco può essere CONGELATO!!!
Seguitemi su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate QUI e poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie! E sono anche su Twitter. Mi trovate QUI!
Precisione da insegnante, complimenti
Buona domenica,
Daniela
ahahhahahha deformazione professionale 😉 Ciao Dany!!!!
Ciao Paola, complimenti per il tuo sito e’ favoloso. Volevo chiederti una cosa …sono intollerante al lievito di birra …cosa posso usare in alternativa?? e in quali proporzioni ?
Grazie monica
Monica pubblicherò a breve un articolo in merito….;-)
Merci pour le renseignement…
sempre attenta a quello che fai…
Buona domenica,
Antonella
Grazie Antonella….buona domenica anche a te!!! 😉
Ciao Paola, complimenti per il tuo blog, la grafica è bellissima e le ricette sono favolose, io da poco ne ho aperto uno molto semplice ed ancora in via di miglioramento .
Facci una visitina se puoi ..grazie e continua così!!!!
ma certooooo 😉
grazie mille… Io vivo in Australia e qui x questioni di quarantina vendono solo il lowvito secco in bustine… quindi mi son sempre chiesta come usarlo con le eicette italiane dove scrivono solo il lievito fresco… grazie 100000
😉 perfetto….ciaooooooooooo
..Quale fra i 2 per una migiore qualita e digeribilità???
sono uguali….ma quello secco è più comodo perché si conserva più a lungo! Io preferisco quello fresco anche se, ultimamente, uso solo lievito madre
Per favore scrivi anche la corrispondenza con il lievito madre
Grazie
li vai ad occhio tu Barbara….io in genere (ma magari sbgalio…la PM la uso da poco) faccio 200/250 di PM al posto di 1 cubetto lievito
Ciao Laura
Io ad esempio per mezzo kg di farina
Metto metà busta..e faccio il lievitino 24 ore prima..e lievitazione più lunga dopo l’impasto :-))
Preferisco quello secco a quello fresco..e se te la devo dire tutta e molto meglio quello che vendono la Lidl che quello di marca..e poi la confezione da 8 buste costa 54 cent..
Sono anni che compro solo quello e qualche volta che ho usato quello di marca l’impasto non mi è piaciuto..
Ciao
😉
scusa se chiedo.. ma il lievito compresso? è quello nel panetto?
ogni tanto vedi ricette con nomi diversi dei lieviti..
grazie SAra
si…il classico cubetto
Evviva si può congelare,risolto problema.grazie
😉 esattooooooooooo
ma il lievito granulare che si richiede in alcune ricette
qua è???
quello granulare è quello di birra secco
Buongiorno, vorrei sapere qual è la corrispondenza fra il lievito fresco in panetto e il lievito madre essiccato.
Posso usare la stessa proporzione del lievito di birra secco?
Grazie Antonella
Non ho mai usato il LM essiccato quindi non lo conosco affatto. Mi spiace Antonella 🙁
In ARGENTINA, la bustina di lievitto seco biena di 10gr, il cubeto fresco, 50gr
Quindi segui le indicazioni che ho dato nell’articolo per non sbagliare Pina 😉