Pere e formaggio sono un connubio perfetto, ideale per esaltare i sapori dell’autunno. Questa ricetta propone di cuocere le pere al forno, nel microonde o nella friggitrice ad aria, trasformandole in un delizioso antipasto raffinato. L’aggiunta di miele e/o grana regala un tocco di dolcezza e sapidità irresistibile. Per un piatto gourmet di stagione, il carpaccio di pere e formaggio è una scelta semplice ma di grande effetto.
Come servire pere e formaggio in modo alternativo?
– nell’ insalata
– pere, formaggio e miele su una bruschetta
– risotto con pere e gorgonzola (o taleggio)
– torta salata con pere e formaggio
– pizza con pere e formaggio brie
STAGIONE e RACCOLTA delle #pere – da fine giugno a dicembre in base alla varietà.
RICETTE con le pere
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione8 Minuti
- Tempo di cottura2 Minuti
- Porzioni1Persona
- Metodo di cotturaFornoMicroondeFrittura ad aria
- CucinaVegetariana
- StagionalitàEstate, Autunno
Pere e formaggio
I formaggi erborinati, come il gorgonzola o il roquefort, si combinano bene con la dolcezza delle pere; mentre quelli stagionati, come il pecorino e il parmigiano, si bilanciano con le pere più mature. Anche i formaggi caprini, con il loro sapore acidulo, si abbinano bene alle pere dolci come la Williams. I formaggi freschi, come la crescenza, lo stracchino, il philadelphia o il mascarpone oppure la ricotta si abbinano a pere croccanti; mentre i formaggi cremosi come il brie o il camembert si esaltano con pere succose e morbide.
Per un risultato più goloso, servire con un filo di miele fluido o del sciroppo di acero, agave, dattero, malto o riso.
🍀🍀🍀🍀
Leggi in fondo il parere della nutrizionista.
- Energia 156,16 (Kcal)
- Carboidrati 11,67 (g) di cui Zuccheri 6,17 (g)
- Proteine 8,46 (g)
- Grassi 8,61 (g) di cui saturi 3,54 (g)di cui insaturi 2,10 (g)
- Fibre 4,09 (g)
- Sodio 126,04 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 170 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Pere e formaggio
Lavare le pere e tagliarle a metà, quindi scavarle al centro per creare lo spazio al ripieno.
Inizialmente cuocere le sole pere e poi aggiungere il formaggio.
Se durante la cottura il formaggio fuoriesce dalle pere, utilizzare un cucchiaino per rimetterlo al suo posto.
COTTURA
in microonde
Scaldare le pere nel microonde a 450W per 1 minuto, aggiungere il gorgonzola e proseguire la cottura per altri 30 secondi alla stessa potenza. Infine, estrarle dal microonde e completare con noci e timo.
nel forno statico
Cuocere le pere in una pirofila a 180°C per 8 minuti. Successivamente, estrarle dal forno, farcirle con il formaggio e infornarle nuovamente per altri 2 minuti, finché il formaggio non si scioglie. Prima di servire completare con le noci, il miele e il timo.
nella friggitrice ad aria
Cuocere le pere in un tegame a 160°C per circa 3 minuti, poi aggiungere il formaggio e continuare la cottura per 1 minuto alla stessa temperatura. Una volta pronte, decorare con le noci, la cannella e il miele.
I tempi sono indicativi e variano in base alla maturazione delle pere: più sono mature, più cuociono rapidamente; al contrario, pere sode richiedono tempi più lunghi.
CONSERVARE le pere e formaggio
Per conservare le pere e formaggio cotte, lasciarle raffreddare, quindi riporle in un contenitore ermetico e metterle in frigorifero. Consumarle entro 3 giorni, riscaldandole prima di servirle.
Per riscaldare, usare il microonde per pochi secondi a bassa potenza, il forno statico a 160°C per circa 5 minuti oppure la friggitrice ad aria a 150°C per 3 minuti.
BENEFICI delle pere con il formaggio
Parla la nutrizionista Carlotta De Rosa
Le pere con il formaggio sono un abbinamento delizioso e nutriente! Le fibre e i minerali delle pere si sposano con le proteine e il calcio del formaggio, regalando un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità.
FAQ (Domande e Risposte)
Perché le pere sono lassative?
Le pere sono lassative grazie al loro contenuto di fibre, in particolare la pectina, che favorisce il transito intestinale. La fibra solubile aiuta a regolare il sistema digestivo, mentre l’elevato contenuto di acqua contribuisce a mantenere l’intestino idratato, rendendo le feci più morbide e facilitando l’eliminazione. Per questi motivi, le pere sono spesso consigliate per alleviare la stitichezza.
Cosa si abbina bene con le pere?
Con formaggi come gorgonzola, brie o pecorino creano un contrasto dolce-salato irresistibile. Sono perfette con frutta secca, come noci o mandorle, e con il miele per un tocco raffinato. In cucina si sposano bene con il prosciutto crudo o lo speck, ma anche con spezie come cannella e zenzero per dessert o confetture. Per un abbinamento audace, prova pere con cioccolato fondente: pura magia!
Quanto è buono il formaggio con le pere?
Conosci questa espressione?
“Al contadino non far sapere quant’è buono il formaggio con le pere” può essere interpretato come un atto di generosità da parte della classe nobile, che cerca di proteggere il contadino dal rischio di desiderare ciò che, per le differenze economiche, non potrebbe permettersi.
Questa frase racchiude una lunga storia legata alla vita contadina e ai rapporti di potere tra il padrone e il contadino. In un’epoca in cui il contadino viveva in completa soggezione, i prodotti migliori venivano sistematicamente sottratti per la tavola del proprietario, lasciando al lavoratore solo ciò che restava. Un’idea di disparità sociale e sfruttamento che rifletteva le condizioni difficili della classe contadina.
Perché si dice cadere come una pera cotta?
L’espressione “cadere come una pera cotta” si riferisce a qualcosa che succede in modo improvviso e senza resistenza, simile a come una pera cotta, essendo morbida e matura, cade facilmente dall’albero. Viene usata per descrivere situazioni in cui una persona, fisicamente o emotivamente, si lascia andare senza opporre resistenza, come se fosse inevitabile o naturale.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.