Pubblicità

Pasta e piselli alla pugliese

Pasta e piselli alla pugliese brodosa

La pasta e piselli è un primo piatto cremoso, che si prepara perlopiù in primavera con i piselli freschi. La versione pugliese prevede i ditalini rigati, tubetti, pasta corta mista o gli spaghetti spezzati, mentre la nonna Benedetta preferisce utilizzare le orecchiette e per renderla più corposa alcune volte aggiunge il sugo di pomodoro. La versione siciliana e napoletana è più brodosa.

Naturalmente si può preparare, durante il resto dell’anno, anche con i piselli surgelati, mentre meglio evitare quelli in scatola che sono i meno saporiti.

STAGIONE dei #piselli – il loro periodo di raccolta è la primavera, da aprile a giugno.

RICETTE con i piselli

Pasta e piselli cremosa
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimaveraTutte le stagioni
Pubblicità

Pasta e piselli

1 cucchiaio olio extravergine d’oliva (o di semi di arachidi)
1 cipolla bianca (circa 75 g – dona cremosità)
1 kg piselli (peso netto circa 400 g)
800 g acqua (oppure preparare un brodo con i baccelli dei piselli)
q.b. sale
250 g orecchiette (altra pasta secca: ditali, mischiato, spaghetti spezzati)

Ingredienti facoltativi

q.b. menta (o prezzemolo)

Quante calorie ci sono in un piatto di pasta e piselli?

325,80 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 325,80 (Kcal)
  • Carboidrati 62,37 (g) di cui Zuccheri 8,14 (g)
  • Proteine 14,34 (g)
  • Grassi 3,52 (g) di cui saturi 0,57 (g)di cui insaturi 0,84 (g)
  • Fibre 7,38 (g)
  • Sodio 404,32 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 325 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Pasta e piselli

Prima di tutto, sgranare i piselli.

PER UN TOCCO IN PIÙ: prepara un brodo vegetale con i baccelli dei piselli (solo se biologici o non trattati).

cipolle e piselli in padella

Lavare e tritare finemente la cipolla, io utilizzo un tritatutto elettrico.

Imbiondire la cipolla sminuzzata con un filo d’olio e poca acqua.

Trascorsi 5 minuti, aggiungere i piselli e farli insaporire.

risottare la pasta con i piselli

Successivamente coprirli con l’acqua (o il brodo vegetale preparato con i baccelli di piselli). Salare e portare a cottura.

Quando mancano circa 10 minuti alla fine della cottura dei piselli, versare le orecchiette secche (o altro tipo di pasta corta). Portare a cottura il tutto come fosse un risotto.

Per ottenere un risultato più brodoso e caratteristico, non far asciugare tutta l’acqua.

A fine cottura, in base alle proprie preferenze, insaporire con della menta o del prezzemolo fresco. In alternativa si può mantecare con del lievito alimentare (per i vegani) o del formaggio grattugiato o cremoso (per i vegetariani).

Aggiunte VEGANE

– patate

– sugo di pomodoro

– carciofi

– ceci

– funghi

– panna vegetale

Pubblicità

Aggiunte VEGETARIANE

– formaggio grattugiato

– formaggi cremosi

– ricotta

Varianti con PESCE

– gamberetti

– salmone

– seppie

– tonno

Varianti con CARNE

– pancetta

– prosciutto

– salsiccia

– speck

Pubblicità

CONSERVARE la pasta e piselli

La pasta e piselli è buona appena cotta.

In alternativa, conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 3 giorni. Poi, prima del consumo assicurarsi di riscaldarla adeguatamente.

FAQ (Domande e Risposte)

A cosa fa bene pasta e piselli?

La pasta e i piselli sono un ottimo mix di carboidrati e proteine vegetali, fornendo energia e nutrienti essenziali come fibre, vitamine e minerali.

Cosa si può mangiare con i piselli?

I piselli si abbinano bene con una vasta gamma di ingredienti, come la pasta, il riso, le patate, il pollo, il pesce e persino le uova. Possono essere utilizzati in zuppe, insalate, risotti, stufati e piatti principali.

Cosa non abbinare ai piselli?

È meglio evitare di abbinare i piselli a cibi troppo piccanti o condimenti eccessivamente intensi che potrebbero sovrastarne il sapore delicato. Inoltre, consiglio di evitare di cuocere i piselli troppo a lungo e quindi renderli troppo molli.

Scarica l’APP “Ortaggi che passione

disponibile solo per Android

🍀🍀🍀🍀

non perdere le ricette di stagione sulla HOME


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Sara Grissino

Cuoca green, seguo la stagionalità degli alimenti nella preparazione dei miei piatti. Amo conoscere, sperimentare in cucina i prodotti della campagna e non solo. Solare, mi piace stare in mezzo alla gente, condividere emozioni ed imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *