I finferli trifolati con patate in padella sono un delizioso contorno, molto gradito e diffuso nella cucina trentina e altoatesina. Un piatto povero della tradizione contadina. La nonna Benedetta, in stagione, prepara spesso questa padellata di funghi freschi (anche misti) e tutti ne vanno matti.
I Finferli sono chiamati anche: cantarelli, cresta di gallo, galletti, gallinacci, gialletti e in tedesco Pfifferling.
STAGIONALITA’ dei funghi #finferli – da inizio estate ad autunno inoltrato
(i mesi migliori sono luglio, agosto e settembre).
Altre RICETTE con i funghi

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàEstate, Autunno
Finferli trifolati con patate
per un risutlato dal sapore più deciso, cuocere in un soffritto di cipolle
- Energia 85,41 (Kcal)
- Carboidrati 16,63 (g) di cui Zuccheri 1,30 (g)
- Proteine 2,39 (g)
- Grassi 1,65 (g) di cui saturi 0,23 (g)di cui insaturi 1,01 (g)
- Fibre 3,86 (g)
- Sodio 106,90 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 110 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Finferli trifolati con patate
Cuocere le patate
Lessare le patate al dente (io con la buccia in pentola a pressione). Una volta cotte, lasciarle raffreddare.


Pulire i funghi finferli
Prima di tutto togliere molto delicatamente dai funghi i residui di terra e foglie (con un pennello o la lama di un coltello), quindi lavarli velocemente sotto l’acqua corrente e pulirli dalle ultime impurità con l’aiuto delle dita.
Tagliare i funghi a pezzi irregolari oppure sfilettarli a fette partendo dal loro cappello.
Cottura
Tagliare a fette le patate fredde e rosolarle in una padella, per pochi minuti, con un filo d’olio e lo spicchio d’aglio (si può anche preparare un soffritto di cipolle).


Aggiungere i funghi, salare e cuocere per almeno 10 minuti.
Fare evaporare l’eventuale acqua che rilasceranno oppure all’occorrenza aggiungere del brodo (o vino bianco o semplicemente acqua).
Nel frattempo, lavare e tritare il prezzemolo.
Servire
Una volta cotti i finferli e le patate, aggiustare di sale e spolverare con il prezzemolo.
Servire caldi.
Varianti vegetariane
Per una versione in umido, cuocere il tutto nel brodo, per almeno 15 minuti, e verso fine cottura legare con un cucchiaio di farina setacciata.
Preparare un soffritto di cipolle e poi aggiungere e cuocere le patate e i funghi.
Servire con sopra un uovo all’occhio di bue.
Insaporire con del formaggio grattugiato.
Alternative onnivore
In Trentino Alto Adige, nella versione altoatesina della rosticciata tirolese (gröstl) si integra con dello speck tagliato a fiammifero e dei pezzi di carne di manzo. Ottima insaporita con del cumino (in polvere o in semi).
Nel passato questo piatto era una ricetta di riciclo che abbinava gli avanzi di carne e i funghi con le patate per dargli corposità e renderlo un piatto unico e sostanzioso.
CONSERVAZIONE
Consiglio di preparare al momento questo contorno, quindi servire e mangiare ancora caldo.
In caso di necessità, conservarlo per massimo 1 giorno in un contenitore ermetico in frigorifero e riscaldarlo in padella prima di servire.