Fagiolini cornetti in padella, alla veneziana

fagiolini cornetti cotti in padella

I fagiolini cornetti in padella sono una ricetta sfiziosa e semplice. Queste tegoline sono perfette per essere saltate in padella in bianco. Questa modalità di cottura in umido, senza lessarli, consente di preservare tutte le proprietà nutrizionali di queste deliziose tegoline. Per il condimento di questo contorno, ho preparato una salsa a base di un soffritto di cipolla e acciughe, seguendo così la tradizione di Venezia.

STAGIONE e periodo di raccolta dei #fagiolini: da aprile a ottobre.

Come si coltivano i fagiolini cornetti?

Scegliere un terreno soleggiato, ben drenato e arricchito con compost o letame maturo. Seminare i semi direttamente a dimora in primavera, quando il terreno è morbido e ha raggiunto una temperatura di almeno 15°C. Piantare i semi a una profondità di 2-3 cm, mantenendo circa 10 cm di distanza tra le piante e 50 cm tra le file.
Innaffiare regolarmente, assicurandosi che il terreno rimanga umido ma non troppo bagnato, soprattutto durante la fioritura e la formazione dei baccelli. Rimuovere le erbacce per evitare che sottraggano nutrienti alle piante. Controllare la presenza di parassiti e usare rimedi naturali, come il macerato d’ortica, se necessario.
Raccogliere i fagiolini quando sono ancora teneri, tagliandoli con cura alla base per evitare di danneggiare la pianta. La raccolta regolare stimola la crescita di nuovi baccelli, permettendo di prolungare la produzione.

RICETTE con le tegoline

fagiolini cornetti in padella
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
  • RegioneVeneto

Fagiolini cornetti in padella

Per una versione vegana omettere le acciughe e insaporire con del lievito alimentare in scaglie.

Ingredienti base

1 cipolla (bianca, dorata o rossa)
2 cucchiai olio extravergine d’oliva (o semi di arachidi)
8 filetti alici (o acciughe – da omettere se vegani)
400 g fagiolini (cornetti)
q.b. acqua

INGREDIENTI FACOLTATIVI

– salsa di pomodoro (in sostituzione di parte dell’acqua)
– n.2 patate (a cubetti – da cuocere insieme alle tegoline)
– pangrattato (senza glutine per i celiaci)
– formaggio (grattugiato, oppure lievito alimentare in scaglie per i vegani)

🍀🍀🍀🍀

Leggi in fondo il parere della nutrizionista.

147,50 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 147,50 (Kcal)
  • Carboidrati 9,52 (g) di cui Zuccheri 4,47 (g)
  • Proteine 3,17 (g)
  • Grassi 12,08 (g) di cui saturi 1,81 (g)di cui insaturi 0,21 (g)
  • Fibre 3,15 (g)
  • Sodio 16,43 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 130 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Fagiolini cornetti in padella

soffriggere fagiolinin cornetti - ORTAGGI che passione

Sbucciare e affettare finemente la cipolla, poi farla cuocere in padella con un filo d’olio e un po’ d’acqua.

Nel frattempo, lavare e tagliare a pezzi regolari i fagiolini cornetti.

Quindi aggiungerli al soffritto di cipolla, assieme alle alici (o acciughe).

cottura fagiolinin cornetti in padella alla veneziana - ORTAGGI che passione

Aggiungere poca acqua. Coprire con un coperchio e portare a cottura.

All’occorrenza mescolare.

Verso fine cottura, scoperchiare e fare assorbire l’acqua in eccedenza.

Servire caldi i fagiolini cornetti in padella alla veneziana.

VARIANTI

– utilizzare della passata di pomodoro in sostituzione di parte dell’acqua

– cuocere le tegoline assieme a cubetti di patate (e carote)

– aggiungere del pangrattato

– cospargere di formaggio grattugiato

CONSERVARE i fagiolini cornetti in padella

Prima di tutto, farli raffreddare completamente. Poi, disporli in contenitori ermetici o sacchetti per alimenti. Riporre in frigorifero, dove si manterranno freschi per 3-5 giorni.

Per una conservazione più lunga, si può congelarli per mantenerli fino a 6 mesi. Ricordarsi di etichettare i contenitori con la data di congelamento per tenerne traccia.

BENEFICI dei fagiolini in padella

Parla la nutrizionista Leslye Pario:

✅ I fagiolini sono una fonte preziosa di vitamine e sali minerali: ricchi di betacarotene, vitamina C, potassio, ferro, fosforo e persino di calcio. Inoltre, i fagiolini sono una fonte di silicio, essenziale per le ossa e il tessuto connettivo.

✅ Sono ottimi per il transito intestinale, ma molte persone sono abituati a farli bolliti, cosa che può creare gonfiore addominale a chi è predisposto.

✅ Farli passare in padella con un soffritto leggero e qualche alice ti permette di preservare meglio i nutrienti e di evitare il gonfiore addominale.

Scarica l’APP “Ortaggi che passione

disponibile solo per Android

🍀🍀🍀🍀

non perdere le ricette di stagione sulla HOME


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Sara Grissino

Cuoca green, seguo la stagionalità degli alimenti nella preparazione dei miei piatti. Amo conoscere, sperimentare in cucina i prodotti della campagna e non solo. Solare, mi piace stare in mezzo alla gente, condividere emozioni ed imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *