Farifrittata con fagiolini verdi
La farifrittata è ottima sia come antipasto che come secondo piatto. Si può gustare sia tiepida che fredda. Veloce da preparare e di sicura riuscita.
La Farifrittata è una frittata senza uova, si prepara con la farina di ceci e la cottura può essere fatta al forno o in padella.
#fagiolini
Farifrittata con fagiolini verdi
STAGIONALITA’ da metà aprile a fine settembre.
Tempo di preparazione: 10 minuti + tempo lessatura fagiolini
Cottura: 20 minuti in forno statico a 180°
Ingredienti per 4 – 8 persone (dipende se secondo piatto o antipasto)
- 100 g di farina di ceci
- 60 g di farina di mais istantanea (o fioretto)
- 200 g di acqua
- 50 g di latte di soia (o altra acqua)
- 300 g di fagiolini verdi già lessati
- 1 cucchiaino di curcuma
- un pizzico di pepe nero **
- sale q.b.
Procedimento
Lessare i fagiolini verdi al dente. Tagliarli a pezzetti.
Accendere il forno statico a 180°.
In una ciotola mescolare la farina di ceci e di mais con la curcuma, un pizzico di pepe nero e il sale. Aggiungere poco alla volta l’acqua e il latte mescolando con una frusta per non formare grumi. Aggiungere i fagiolini a pezzetti e amalgamare uniformemente tutti gli ingredienti.
Versare il composto in una teglia da forno (la mia 15×15) leggermente oliata ed infornare per circa 20 minuti o fino a cottura. La farifrittata sarà pronta quando la sua superficie incomincia a creparsi, vale la prova stecchino.
Togliere dal forno la farifrittata con fagiolini verdi, fare raffreddare e servire tiepida o fredda a pezzettoni.
UN TOCCO IN PIU'
Se lo gradite potete aggiungere all’impasto della menta tritata.
** il pepe nero aumenta la biodisponibilità della curcumina
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME