I fagiolini lessi sono un’insalata dall’eccezionale sapore e consistenza. Il tempo di cottura dei fagiolini freschi è cruciale per preparare una ricetta gustosa. Bolliti in acqua fredda o calda? Ripassati in padella con il giusto condimento, diventano un contorno super!
Nonostante facciano parte della famiglia delle leguminose, i fagiolini sono considerati una verdura, poiché si mangia il loro baccello verde e i semi interni (vero legume) non sono ancora maturi.
A cosa fanno bene i fagiolini?
Cosa contengono i fagiolini lessi?
“I fagiolini nutrizionalmente devono essere considerati degli ortaggi, anche se appartengono alla categoria dei legumi; infatti hanno un contenuto proteico e di carboidrati non comparabile a quello degli altri legumi, circa la metà in meno. Ecco spiegato perché hanno meno calorie (25 kcal per 100g). I fagiolini lessi mantengono un’ottima quantità di proprietà, fibre e minerali tra cui 53mg di calcio, 27mg di fosforo, ma anche abbondanti quantità di sodio e potassio. Hanno anche una buona quantità dell’antiossidante beta carotene, il pigmento precursore della vitamina A”. La nutrizionista Sara Masiero
Quante volte si possono mangiare i fagiolini?
I fagiolini possono essere consumati più volte durante la settimana, purché siano conservati correttamente in frigorifero e siano ancora freschi e privi di segni di deterioramento. La frequenza dipende dalle tue preferenze e dalle abitudini alimentari, ma di solito non ci sono restrizioni specifiche sulla quantità di fagiolini che puoi mangiare.
Come considerare i fagiolini nella dieta?
I fagiolini sono una varietà di fagioli immaturi, caratterizzati da un sapore dolce e una forma sottile e allungata. Sono e vengono consumati come verdura e si prestano bene per essere lessati, saltati in padella o cotti al vapore. I fagiolini offrono diversi benefici per la salute. Per conservarne la freschezza, è importante acquistarli di stagione e conservarli in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
STAGIONE e periodo di raccolta dei #fagiolini freschi – da aprile ad ottobre.
RICETTE
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornelloVaporePentola a pressione
- CucinaSalutare
Fagiolini lessi – bolliti
Quante calorie hanno 100 g di fagiolini bolliti? Circa 33 Kcal.
Quante calorie hanno 200 grammi di fagiolini lessi? Circa 65 kcal.
- Energia 36,43 (Kcal)
- Carboidrati 8,19 (g) di cui Zuccheri 3,83 (g)
- Proteine 2,15 (g)
- Grassi 0,26 (g) di cui saturi 0,06 (g)di cui insaturi 0,14 (g)
- Fibre 3,17 (g)
- Sodio 7,06 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 110 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Fagiolini lessi
Pulire i fagiolini freschi
Eliminare le due estremità (punta e picciolo) con le dita o un coltellino. Per velocizzare l’operazione si può togliere solo il picciolo e mantenere la punta che in cottura si ammorbidirà.
Lavarli per eliminare le impurità.
Qual è la COTTURA migliore?
Io preferisco quella al vapore in pentola a pressione o nella vaporiera.
Tempo cottura fagiolini
– lessare in pentola a pressione: per circa 5 minuti
– cottura al vapore per circa 15 minuti
– far bollire nell’acqua calda salata: per circa 15 minuti
Cuocerli fino a che saranno teneri ma ancora croccanti, se possibile controllare con una forchetta il grado di cottura.
🍀🍀🍀🍀
Per la cottura dei fagiolini surgelati seguire le istruzioni della confezione.
🍀🍀🍀🍀
I fagiolini vanno bolliti in acqua fredda o calda?
Le verdure vanno sempre lessate, immergendole completamente, in acqua già calda per disperdere meno proprietà. Caso a parte, la cottura a vapore in pentola a pressione dove i fagiolini vanno posti nel suo cestello con sotto poca acqua fredda.
🍀🍀🍀🍀
Come farli rimanere verdi dopo la cottura?
Appena terminata la cottura, scolarli, quindi immergerli immediatamente in acqua fredda e ghiaccio. Lo sbalzo termico farà mantenere il loro bel colore verde ai fagiolini cotti.
🍀🍀🍀🍀
Come condire i fagioli lessi?
Una volta cotti e scolati, condire con poco sale, dell’aglio tritato (e/o della cipolla tagliata sottilmente), aceto e olio extra vergine di oliva.
Come aromi, prova ad aggiungere delle foglie a scelta tra: basilico, origano, santolina, santoreggia, timo o altro.
Fagiolini bolliti e ripassati in padella
Una volta cotti al dente, è possibile ripassarli in padella, per una cottura in umido con della salsa di pomodoro.
Quanto possono stare i fagiolini lessi in frigo?
I fagiolini lessi si conservano in frigorifero per 3 – 4 giorni in un contenitore chiuso. Prima di mangiarli, lasciarli stemperare a temperatura ambiente, per almeno 30 minuti.
Come ACQUISTARE e CONSERVARE i fagiolini freschi?
Scegliere fagiolini piccoli, sodi e di un bel verde brillante, senza macchie o muffa.
Conservare dentro ad un sacchetto di carta aperto (o nella shopper biodegradabile aperta) nel cassetto della verdura o in un ripiano basso del frigorifero.
Come è meglio congelare i fagiolini crudi o cotti?
È meglio congelare i fagiolini solo sbollentati per preservarne al meglio la freschezza e il sapore. Prima del congelamento vanno immersi in acqua bollente per alcuni minuti e raffreddali rapidamente in acqua ghiacciata. Una volta asciutti, mettili in sacchetti o contenitori per il congelatore e rimuovi l’aria in eccesso. I fagiolini sbollentati possono essere conservati per diversi mesi e saranno pronti per essere cucinati quando necessario.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.