Polpettone di fagiolini – ricetta vegetariana ligure

Polpettone di fagiolini vegetariano

Il polpettone di fagiolini e patate è un profumato piatto vegetariano, una ricetta originale della nonna nella tradizione genovese, perfetto come antipasto o sformato scenografico per far mangiare la verdura ai bambini. Prova la torta salata di fagiolini con altri ortaggi per conquistare il cuore dei tuoi ragazzi.

STAGIONE e periodo di raccolta
#fagiolini: da aprile ad ottobre
#patate: si trovano tutto l’anno

RICETTE con fagiolini

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • PorzioniDosi per uno stampo retttangolare 22 x 9 cm
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
  • RegioneLiguria

Polpettone di fagiolini e patate

350 g fagiolini (tegoline o piattoni)
3 patate (medie)
2 uova (medie – 110 g)
100 g formaggio (grattugiato senza caglio animale)
q.b. maggiorana (e/o timo, origano, basilico secco)
q.b. sale fino
q.b. pangrattato
q.b. semi di sesamo (bianchi, rossi o neri)
q.b. olio extravergine d’oliva

Ingredienti per la teglia di cottura

q.b. burro (o olio di semi di arachidi)
q.b. pangrattato (o farina di mais o integrale bio)

133,35 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 133,35 (Kcal)
  • Carboidrati 15,14 (g) di cui Zuccheri 2,49 (g)
  • Proteine 5,82 (g)
  • Grassi 5,98 (g) di cui saturi 2,76 (g)di cui insaturi 1,98 (g)
  • Fibre 2,42 (g)
  • Sodio 278,68 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Polpettone di fagiolini

Prima di tutto sbucciare le patate e porle in acqua fredda per fargli perdere parte del loro amido. Nel frattempo curare le tegoline e lavarle. Quindi tagliare le patate a cubetti da un centimetro per lato.

Lessare il tutto in pentola a pressione per 10 minuti dal classico fischio (o 7 minuti più altri 3 minuti senza aprire la pentola). La cottura in pentola tradizionale e in acqua calda salata richiede circa 30 minuti, controllare punzecchiando con i rebbi di una forchetta il grado di cottura.

Grattugiare il formaggio stagionato.

Schiacciare le patate ancora calde con una forchetta. Aggiungere il formaggio, il sale, gli aromi secchi, le 2 uova e mescolare il tutto. Quindi incorporare i fagiolini interi.

In alternativa i fagiolini cotti si possono tritare in parte o completamente e aggiungerli a crema al composto.

Versare il tutto nello stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinato (o in alternativa utilizzare della carta forno bagnata e strizzata).

Livellare e rigare con i rebbi di una forchetta. Cospargere di pangrattato, semi di sesamo (o di papavero, di girasole…) e per finire un filo di olio extravergine di oliva.

Cuocere il polpettone alla ligure in forno statico a 180° per circa mezzora o fino a doratura, su un ripiano alto.

Cosa aggiungere al polpettone di fagiolini?

Per un gusto più saporito, integrare con 20 g di funghi secchi, precedentemente ammollati in acqua tiepida e poi ripassati in padella in un soffritto di cipolla, come consiglia la ricetta del Mugugno genovese.

Si possono aggiungere altre verdure cotte in padella: funghi freschi, peperoni, zucchine, melanzane, pomodori…

Per una versione light si può sostituire il formaggio con della ricotta.

Si può servire a fette sopra a del sugo di pomodoro.

variante per ONNIVORI

Incorporare all’impasto 100 g di dadini di prosciutto, speck, mortadella… o anche tonno sott’olio per un gusto più fresco.

CONSERVAZIONE

Conservare il polpettone di fagiolini per massimo 3 giorni in frigorifero.

Scarica l’APP “Ortaggi che passione

disponibile solo per Android

🍀🍀🍀🍀

non perdere le ricette di stagione sulla HOME


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Sara Grissino

Cuoca green, seguo la stagionalità degli alimenti nella preparazione dei miei piatti. Amo conoscere, sperimentare in cucina i prodotti della campagna e non solo. Solare, mi piace stare in mezzo alla gente, condividere emozioni ed imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *