Il pesto di broccolo fiolaro è cremoso, ottimo sia per condire la pasta che da spalmare su una bruschetta come antipasto vegano. Si può preparare a crudo con i germogli detti “fioi” (figli) più teneri oppure con le foglie più grandi sbollentate. Il risultato di questa ricetta facile e veloce è sempre assicurato, il suo sapore sarà leggermente pungente con la verdura cruda, mentre sarà dolce con le foglie cotte.
STAGIONALITÀ del broccolo #fiolaro di Creazzo – da novembre a marzo
(raccolto dopo le prime gelate è più dolce e tenero)
RICETTE con il broccolo fiolaro
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaSalutare
- StagionalitàInverno
Pesto di broccolo fiolaro
in sostituzione della frutta secca si possono utilizzare dei semi oleosi, tipo di girasole o di zucca
- Energia 74,80 (Kcal)
- Carboidrati 0,91 (g) di cui Zuccheri 0,23 (g)
- Proteine 1,53 (g)
- Grassi 7,35 (g) di cui saturi 0,67 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 0,85 (g)
- Sodio 98,30 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 30 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Pesto di broccolo fiolaro
Come fare la salsa di broccolo fiolaro?
1. Curare il broccolo fiolaro, QUI il video e lavarlo.
2. Tagliuzzare i germogli teneri. Se le foglie a disposizione sono grandi, consiglio di sbollentarle in poca acqua calda per circa 3 minuti o per un minuto in pentola a pressione.
3. In un mortaio (o in un mixer tritatutto), prima macinare le mandorle assieme all’aglio (senza anima), il sale e l’eventuale peperoncino. Poi aggiungere il broccolo fiolaro e poca acqua.
4. Pestare (o tritare) il tutto e versare l’olio extravergine necessario per raggiungere una consistenza cremosa.
UTILIZZO
Buono come patè sopra la pizza, la focaccia o la bruschetta.
Gustoso nel risotto, con i cereali cotti e come crema nella lasagna.
Prova a versarne un cucchiaio nel minestrone caldo prima di servirlo.
UTILIZZARE con la pasta
Lessare la pastasciutta in abbondante acqua salata, scolarla e condirla col pesto di broccolo fiolaro diluito con dell’acqua di cottura della pasta e/o dell’olio extravergine di oliva.
Mescolare e servire.
L’eventuale lievito alimentare (per i vegani), grana o pecorino si aggiunge solo prima del consumo, onde evitare di rovinarne il gusto.
CONSERVAZIONE del pesto di broccolo fiolaro
Il pesto si conserva, in un contenitore chiuso, con sopra con un filo di olio per evitarne l’ossidazione e la formazione di muffe.
– in frigorifero per massimo 5 giorni
– in freezer per massimo 6 mesi
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.