La crema di cavolfiore è un passato di verdure, legumi e cereali. Una minestra cremosa e completa, un ottimo comfort food per la stagione invernale.
Una vellutata leggera – light vegana #senzapatate #senzaglutine #senzalatte
Stagionalità dei cavolfiori: da ottobre a febbraio (in base alla varietà)
Stagionalità dei legumi: tutto l’anno

- Preparazione: 2 ore di ammollo + 15 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Porzioni: 8 persone
Ingredienti
-
650 g Cavolfiore
-
150 g fave secche decorticate (o lenticchie)
-
150 g sorgo bianco decorticato
-
150 g gambi di cavolo nero o riccio (o altre erbe miste: bietole, coste, spinaci…)
-
1,5 l Acqua
-
20 g brodo vegetale granulare
Ingredienti per servire
-
q.b. olio extra vergine di oliva
-
q.b. Timo (o erbette miste sminuzzate)
Preparazione
-
Crema di cavolfiore
Prima di tutto mettere in ammollo in acqua fredda le fave secche e il sorgo per almeno 2 ore.
Lavare il cavolfiore e le verdure e tagliarle a pezzettoni.
In un capiente tegame porre: l’acqua, il dado vegetale, il cavolfiore e le verdure. Risciacquare le fave e il sorgo e aggiungerli alla zuppa.
Quindi portare il tutto a bollore e proseguire la cottura per circa 30 minuti. Una volta che tutti gli ingredienti saranno teneri, frullarli con un mixer ad immersione.
Servire la crema di cavolfiore, fave e sorgo calda con un filo di olio extra vergine di oliva a crudo e un mix di erbette secche sminuzzate.
-
ALTERNATIVE e VARIANTI
- il cavolfiore si può sostituire con il cavolo broccolo
- le fave si possono sostituire con le lenticchie
- il sorgo si può sostituire con un altro cereale (senza glutine per i celiaci)
Come scegliere il cavolfiore
Scegliere cavoli sodi, privi di macchie e ben chiusi. Le foglie esterne devono essere vigorose e di un bel colore brillante.
Conservare il cavolfiore in frigorifero fino massimo cinque giorni se fresco.
.
Per restare informato sulle ultime ricette di ORTAGGI che PASSIONE seguimi su FACEBOOK o su INSTAGRAM o su TWITTER.
.