Il cavolfiore al forno intero è una ricetta facile, bello da presentare, cotto arrosto e intero rimane umido e tenero all’interno. Questa tecnica di cottura è una preparazione velocissima mentre la cottura è lenta e aumenta con l’aumentare della grandezza del cavolo. Per una cottura più veloce prova a tagliarlo a fette.
I cavolfiori di tutti i colori (arancione o giallo, bianco, verde, violetto o viola) sono ricchi di fibre, acido folico, calcio, ferro, fosforo, potassio, minerali e vitamine. Invece sono poveri di calorie, un’ottima verdura.
STAGIONALITA’ del #cavolfiore bianco, verde, viola o #romanesco – da ottobre a metà marzo in base alla varietà, esistono varietà precoci che si raccolgono già da luglio.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 porzioni
- Metodo di cotturaForno
- CucinaSalutare
Cavolfiore al forno intero
Ingredienti base
- 500 gCavolfiore (del colore preferito)
- 1 cucchiaioOlio extravergine d’oliva (20 – 30 g)
- q.b.Sale fino
- 1 spicchioaglio (tritato)
- q.b.paprika
- q.b.timo
- q.b.noce moscata
- q.b.coriandolo (macinato al momento)
Spezie facoltative, a scelta tra
- q.b.senape (polverizzare i chicchi con un mortaio in legno)
- q.b.Curry
- q.b.Curcuma in polvere
- q.b.Peperoncino (in polvere o semini)
Ingredienti per una salsa molto gustosa
- 60 gOlio extravergine d’oliva
- 2 cucchiaiSenape di Digione
- 2 cucchiaiAceto di mele
- q.b.origano secco
- q.b.erba cipollina (secca o fresca a pezzettini)
- 1 spicchioaglio
- q.b.cipolla essiccata
- 1Sale fino
- q.b.pepe in grani (macinato al momento)
- q.b.peperoncino (in polvere o semini)
Strumenti
- Coltello a lama liscia
- Tagliere
- Tazza e forchetta (per mescolare la salamoia)
- Teglia da forno di misura
- Coperchio della teglia (o carta alluminio)
Cavolfiore al forno intero
Prima di tutto, accendere il forno statico a 220°.
Togliere le foglie più esterne e più coriacee al cavolfiore. Lavarlo bene. Pareggiare il gambo e inciderlo a croce alla sua base.
Porlo in un tegame da forno di misura (in vetro pirex, in ceramica, in acciaio senza parti in plastica…), inciderlo leggermente sopra con dei vari tagli regolari.
Per diminuire il tempo di cottura in forno del cavolo intero, si può lessare preventivamente al dente, prima di condire con gli aromi.
In una tazza preparare una salsa con l’olio extra vergine di oliva e gli aromi preferiti, mescolare vigorosamente con una forchetta fino a quando è tutto ben amalgamato.
Quindi versare il composto sul cavolfiore e strofinarlo tutto, sotto e sopra, con la punta delle dita fino a quando è uniformemente rivestito dagli aromi, se ci sono delle fessure in mezzo alle cimette fare entrare anche li il condimento.
Coprirlo con un coperchio adatto al forno (in assenza si può rivestire con della carta forno o d’alluminio).
Cuocere in forno statico a 200 – 220° per circa 40 minuti o fino a quando è tenero, controllare il grado di cottura con la punta di un coltello affilato (se il vostro cavolo è di circa un chilo, la cottura sarà probabilmente di più di un’ora).
Negli ultimi 5 minuti si può scoperchiare e porre a gratinare sul ripiano più alto del vostro forno, fino a che risulterà dorato.
Trasferire con attenzione il cavolfiore cotto su un piatto, se lo desiderate guarnire con una manciata di prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Per servire, tagliare semplicemente il cavolfiore al forno in 4 o 6 fette con un coltello affilato.
CONSERVAZIONE del cavolfiore al forno
Si conserva per 2 – 3 giorni in frigorifero.
Scaldare leggermente prima di servire.