Il mio amore per la cioccolata calda non ha confini e nello stesso momento in cui il termometro segna una temperatura leggermente più bassa io sono già in cucina con la frusta e il pentolino in mano. Stavolta però avevo finito il latte! Tan tan tan tan! E adesso? Beh, di sicuro non ho rinunciato alla cioccolata calda, perchè per fortuna avevo in frigo il latte di mandorla fatto da me il giorno prima, quando ancora il sole splendeva sui tetti. Ciò che è risultato, quindi, è stata una cioccolata calda vegana, cremosa e avvolgente come la classica, profumata e super confortevole!
Siete curiosi di provare questa versione? Iniziamo, dai!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Pesiamo tutti gli ingredienti secchi e setacciamoli insieme in una ciotolina. Questo preparato può essere anche conservato e utilizzato al momento di preparare la cioccolata.
Versiamo un quarto del latte di mandorla in un pentolino e aggiungiamo le polveri. Mescoliamo con la frusta a mano fino ad ottenere un composto senza grumi. A questo punto possiamo amalgamare il resto del latte di mandorla.
Accendiamo la fiamma, mantenendola bassa, e mescoliamo di continuo fino a fare addensare la cioccolata. Più la cuociamo più diventerà densa.
Un consiglio in più
Preparare il latte di mandorla in casa è semplicissimo, seguite anche la mia ricetta per un risultato meno zuccherato! Se preferite acquistarlo, invece, assaggiatelo e bilanciate lo zucchero da utilizzare per fare la cioccolata, per evitare che risulti troppo dolce!