PLUMCAKE SALATO PROSCIUTTO E MOZZARELLA Quello che vi presento oggi è un plumcake saporitissimo, una di quelle ricette furbe da preparare in poco tempo, perché non deve lievitare e mentre il forno giunge a temperatura avete tutto il tempo di miscelare gli ingredienti che poi, versati nello stampo, andranno direttamente in cottura! Come tutte le torte salate, potete personalizzarle con gli ingredienti che preferite, in genere queste ricette servono a “svuotare” il frigo dei vari avanzi di salumi e formaggi che spesso ritroviamo, nel mio caso avevo da consumare del prosciutto cotto e della mozzarella del giorno prima… Ora seguitemi in cucina, vi spiego la ricetta del plumcake salato prosciutto e mozzarella!
Se vuoi seguirmi su Instagram, clicca QUI
Ti aspetto nella mia pagina Facebook che trovi cliccando qui e su Pinterest cliccando qui
LEGGI ANCHE:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per un plumcake salato prosciutto e mozzarella per 4 persone
- Energia 401,24 (Kcal)
- Carboidrati 36,23 (g) di cui Zuccheri 2,63 (g)
- Proteine 18,89 (g)
- Grassi 21,25 (g) di cui saturi 8,03 (g)di cui insaturi 4,64 (g)
- Fibre 1,07 (g)
- Sodio 1.070,39 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti utili per preparare il plumcake salato prosciutto e mozzarella
Preparazione del plumcake salato prosciutto e mozzarella
Come ho anticipato all’inizio, la preparazione di questo plumcake è estremamente rapida, vi consiglio come primo passaggio di accendere il forno ed impostarlo in modalità statica a 180°.
Prendiamo una ciotola capiente, versiamo il latte, l’olio ed il sale e con l’aiuto di una frusta diamo una bella mescolata. Aggiungiamo ora le uova e mescoliamo bene fino a che non saranno amalgamate agli altri liquidi, infine inseriamo il lievito istantaneo per preparazioni salate.
Diamo un’energica mescolata ed ora iniziamo ad aggiungere la farina a cucchiaiate, mescolando sempre bene per far sì che non si creino grumi, dovremo ottenere un composto abbastanza sodo, non troppo cremoso (se vi rendete conto che è troppo liquido aggiungete un po’ di farina, in alternativa un altro po’ di latte).
Quando avremo realizzato un composto sodo ma cremoso, senza grumi, aggiungiamo il parmigiano, il prosciutto e la mozzarella tagliata a cubetti, mescoliamo ancora e poi versiamo il tutto in uno stampo da plumcake rivestito con carta forno bagnata e strizzata.
Cuociamo in forno statico a 180° per circa 20 minuti, tenete sempre d’occhio la cottura del plumcake facendo la prova stecchino, cioè infilatelo al centro del plumcake, se lo estraete asciutto vuol dire che è pronto, altrimenti proseguite la cottura.
Una volta sfornato il nostro plumcake salato prosciutto e mozzarella, lasciamolo intiepidire per almeno una ventina di minuti, sarà dunque pronto ad essere portato in tavola in tutta la sua bontà!

Un consiglio in più:
* Possiamo preparare il plumcake salato anche in anticipo e portarlo fuori per una gita, è buonissimo anche freddo!
* Possiamo farcire il plumcake con i salumi ed i formaggi che preferiamo, è delizioso anche con l’aggiunta di olive;
* In questa ricetta sono presenti link di affiliazione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.