PANINI SOFFICI ALLO SPECK Chi mi segue da tempo lo sa, la domenica pomeriggio amo preparare dei panini soffici per la cena delle mie bimbe ed ogni domenica ci divertiamo a trovare una variante per condirli, dalle olive al salame allo speck… Questa domenica ho deciso di utilizzare lo speck, le mie bimbe lo adorano e devo dire che ha regalato all’impasto un profumo ed un sapore inconfondibili. La parte più divertente è stata cuocerli nella mia FRIGGITRICE AD ARIA, è stato velocissimo ed i panini sono venuti sofficissimi ma nella metà del tempo! Ma non mi dilungo oltre, seguitemi in cucina vi spiego come preparare i panini soffici allo speck!
Se vuoi seguirmi su Instagram, clicca QUI
Ti aspetto nella mia pagina Facebook che trovi cliccando qui e su Pinterest cliccando qui
LEGGI ANCHE:

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni12 panini circa
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per circa 12 panini soffici allo speck
- Energia 167,78 (Kcal)
- Carboidrati 22,59 (g) di cui Zuccheri 1,39 (g)
- Proteine 5,42 (g)
- Grassi 6,69 (g) di cui saturi 3,96 (g)di cui insaturi 2,48 (g)
- Fibre 0,76 (g)
- Sodio 403,60 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti utili per cuocere i panini soffici allo speck
Preparazione dei panini soffici allo speck
Per preparare questi panini ho utilizzato la planetaria, che ovviamente riduce di molto i tempi dell’impasto, ma se non l’avete nessuna paura! Potrete seguire fedelmente la ricetta che vi spiego, potrete impastare a mano o utilizzare il robot che avete, servirà solo qualche minuto in più per ottenere un impasto liscio e perfettamente incordato.
Nel boccale della planetaria (per chi lavora a mano mettiamo sul piano di lavoro) la farina, azioniamo il gancio ed aggiungiamo poco alla volta il latte tiepido nel quale avremo sciolto il lievito.
Quando si sarà formata una palla, aggiungiamo il burro a pezzettini, mi raccomando deve essere morbido ma non fuso. Per poter ammorbidire il burro potete tirarlo fuori dal frigo e ridurlo in cubetti un po’ prima di iniziare a preparare i panini, o per chi ha il microonde, utilizzare la funzione apposita per qualche secondo, giusto il tempo di renderlo morbido e non più freddo.
Appena il burro sarà incorporato aggiungiamo il sale, continuiamo ad impastare fino a che non otterremo una palla liscia e morbida, ma non appiccicosa, e mettiamo a riposare in un contenitore con coperchio in un luogo tiepido e lontano dalle correnti per circa 4 ore.
Trascorso il tempo di riposo il nostro impasto sarà raddoppiato di volume, lo rimettiamo nella planetaria ed aggiungiamo lo speck, impastiamo fino a farlo incorporare bene ed infine portiamo l’impasto sul piano di lavoro dove lo divideremo in 15 palline circa (regolatevi per la grandezza in base ai vostri gusti).
Realizziamo delle palline e mettiamole su di una teglia come questa ricoperta con carta forno, posiamoli ben distanziati tra loro perché dovranno riposare ancora almeno un’oretta per riprendere la lievitazione. Lasciamoli riposare nel forno spento coperti da un canovaccio da cucina ben pulito.

Trascorsa un’altra ora vedremo che i nostri panini saranno lievitati ulteriormente, li spennelliamo con l’uovo e li inforniamo a 180°in FRIGGITRICE AD ARIA per circa 7 minuti (ma controllate di tanto in tanto i tempi dipendono molto dalla potenza della vostra friggitrice)se invece cuocete nel forno tradizionale, utilizzate la modalità statica per circa 12 minuti o comunque fino a che non saranno coloriti, i tempi di cottura possono variare in base al forno ed alle dimensioni dei panini.
Un consiglio in più:
* Potete utilizzare il condimento che preferite, sono ottimi anche con dadini di formaggio e noci;
* Se volete dimezzare i tempi di lievitazione basterà raddoppiare la dose di lievito prevista nella ricetta;
* In questa ricetta sono presenti link di affiliazione.