La Zuppa di Legumi e Cereali è un primo piatto nutriente e sano, ideale anche per gli amici vegani o vegetariani. Una minestra da gustare calda nelle rigide giornate invernali o tiepida durante tutto l’anno e da consumare anche come piatto unico, accompagnato magari da croccanti crostini di pane. La zuppa di legumi si può preparare con fagioli di diverse tipologie come borlotti, all’occhio, cannellini, neri, oltre a piselli, lenticchie verdi e rosse, ceci, fave, ma anche con cereali, soprattutto orzo perlato e farro. Esistono in commercio buste già pronte di legumi/cereali misti già bilanciati, a noi non resta altro che prepararli. La nostra cottura avviene nel brodo vegetale e potete poi aggiungere spezie ed erbe aromatiche, se volete rendere la vostra zuppa di legumi ancora più gustosa.
Difficoltà: Bassa Preparazione: 15 minuti
Cottura: 110 minuti
Ingredienti per 4 persone
Per la Zuppa
- 400gr di Zuppa di Legumi Mista
- 10 Pomodorini secchi
- 1 Scalogno
- 1 Costa di Sedano
- 1 Carota
- Sale e Olio d’Oliva Extravergine
- Alloro
Per il Brodo
- 2l di acqua
- 1 Scalogno
- 1 Costa di Sedano
- 1 Carota
- 8/10 grani di Pepe
- 4 Foglie d’Alloro
Procedimento
Preparazione del Brodo
In una pentola di acqua con circa 2 litri, mettiamo lo scalogno, il sedano, la carota, il pepe in grani e le foglie di alloro, dopodiché mettete sul fuoco e facciamo bollire il tutto per circa un’ora.
Preparazione della Zuppa
Tritate finemente lo scalogno, il sedano e la carota. Mettete in ammollo i pomodorini secchi.
Prendete una pentola sufficientemente grande da contenere la zuppa, mettete sul fondo l’olio d’oliva extravergine, dopodiché unite il trito di verdure, mezzo bicchiere d’acqua e fate andare a fiamma bassa per circa 30/40 minuti
Unite la zuppa e ricoprite di brodo, mescolate. Il brodo tenetelo costantemente in ebollizione per non bloccare la cottura della zuppa.
Fate andare fino a cottura, aggiungendo brodo caldo finché è necessario, dopodiché salate a fine cottura. La cottura della zuppa è indicata sulla busta dei legumi, nel nostro caso 70 minuti.
Buon appetito da Max & Cocco
Consiglio:
Mantenete il brodo in costante ebollizione per non bloccare la cottura della zuppa.