La farinata di ceci, conosciuta anche come fainè, fainà (in ligure) o cecìna, è una squisita torta salata molto bassa e si tratta di un piatto italiano tipico della tradizione ligure ed anche toscana. In Liguria prende il nome di fainâ. A Pisa, Lucca e in Versilia è conosciuta con l’appellativo di cecìna, a Livorno come torta di ceci o, più semplicemente, torta, come “calda calda” a Massa e a Carrara. Viene preparata anche in Sardegna , dove il suo nome è fainè (spesso, cotta con altri ingredienti come cipolle, acciughe, salsiccia e con l’aggiunta di una spolverata di pepe nero). Gli ingredienti sono semplici: Farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale. Si cuoce in un forno a legna, in teglia, e assume con la cottura un vivace colore dorato.
VIDEORICETTA DAL NOSTRO CANALE YOUTUBE – ISCRIVITI
Difficoltà: Bassa Preparazione: 15 minuti
Cottura: 25 minuti a teglia
Ingredienti per 4 persone
- 300gr di Farina di Ceci
- 900ml di acqua
- Rosmarino
- 1 cucchiaino di Sale
- 50ml Olio d’Oliva Extravergine
Procedimento
Preparazione della Farinata
Nel boccale mettete l’acqua ed il sale, dopodichè attivate a vel.2 ed unite metà farina di ceci già setacciata, dopodichè unite l’olio, fate amalgamare 2 minuti e unite la restante farina. Lavorate per 5 minuti, dopodichè usate il setaccio per eliminare eventuali grumi. Chiudete con la pellicola e fate riposare per almeno 4 ore.
Cottura della Farinata
Oliate per bene una teglia da forno diametro 26.
Aggiungete circa 4 mestolate e mezza / 5 mestolate, filtrando per rimuovere eventuali grumi.
Cuocete su pietra refrattaria per circa 25 minuti. La cottura della farinata si riconosce dal colorito superficiale, dal fatto che i bordi si staccano dalla teglia, questo vi permetterà di verificare la cottura sul fondo. Buona appetito Max & Cocco.
Consiglio:
Potete servirla con una spolverata di rosmarino o di pepe, oppure farcirla con salsiccia o prosciutto oppure……….dipende dai vostri gusti, perchè è adatta a svariati abbinamenti.