Salame di Cioccolato, un dolce classico intramontabile, che riscuote sempre tanto successo. Facilissimo e senza cottura, è il dolce perfetto per tutte le occasioni (Natale, Capodanno, Pasqua, compleanni..), accompagnato da panna montata o da un cucchiaio di gelato.
E poi è velocissimo da preparare: bastano solo 15 minuti ed è pronto. Una volta impastati tutti gli ingredienti, però, deve riposare in frigorifero per almeno due ore, in questo modo sarà più facile tagliarlo senza che si sbricioli.
Il salame di cioccolato può essere preparato in tantissimi modi diversi, con le uova o senza, con il torrone, con le nocciole, con il cioccolato bianco: in qualsiasi modo verrà preparato, sarà sempre un successo!
Ma ora vediamo insieme come realizzare la ricetta del Salame di Cioccolato. Preparate gli ingredienti che incominciamo.
Altre gustose varianti:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni8
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparare la ricetta del Salame di Cioccolato è semplicissimo.
Prima di tutto, spezzettate i biscotti, ammorbidite il burro a temperatura ambiente e, con una spatola, lavoratelo insieme allo zucchero fino ad ottenere una crema soffice.
Successivamente, aggiungete l’uovo, il liquore (facoltativo) e il cacao setacciato per evitare la formazione di grumi, amalgamate.
Preparate un foglio di carta forno abbastanza grande, versate il composto di biscotti
Mettete nel frigorifero per circa due ore. Una volta pronto, cospargete di zucchero a velo e servite. Conservate in frigo…. Se rimane, ovviamente.
Conservazione
Potete conservare il Salame di cioccolato per qualche giorno (massimo 2 – per via dell’uovo crudo) in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico. Se volete potete anche riporlo nel freezer, suddiviso in fettine avvolte nella pellicola per alimenti.
Consigli
Dal momento che la ricetta prevede le uova a crudo, è importante che le uova utilizzate siano freschissime.
Se non vi fidate delle uova che utilizzate per la preparazione del dolce e non siete sicuri della loro freschezza, potete pastorizzarle in questo modo. Mettete le uova in una ciotola resistente al calore e iniziate a sbatterle con una frusta. Trasferite la ciotola in un pentolino contenete dell’acqua, per il bagnomaria, e le fate scaldare fino ad arrivare ad una temperatura di circa 60°, continuando a mescolare. A questo punto, montate le uova con uno sbattitore per abbassare la temperatura, e unitele alla crema di burro e zucchero.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.