E’ davvero difficile resistere a questa Focaccia Valdostana. Sofficissima, gustosa e dal sapore rustico, farcita con fontina e prosciutto cotto, questa focaccia è veramente buona, perfetta per ogni occasione: ottima come antipasto, per merenda, o anche come piatto unico per un pranzo con amici o come salva cena.
Ho visto realizzare questa ricetta nel programma di “E’ sempre mezzogiorno” da Fulvio Marino e colpita dal risultato ho deciso di prepararla subito. Davvero buona!!! Grazie ai tempi di lievitazione (in tutto 5 ore), con pochissimo lievito ho ottenuto una focaccia morbida e facilmente digeribile.
In realtà, potete anche prepararla la sera prima: la fate riposare in frigorifero tutta la notte dopo averla farcita, il giorno dopo la lasciate a temperatura ambiente e poi la infornate. Provatela! Nonostante i tempi lunghi di lievitazione, il risultato ripaga sicuramente dell’attesa.
Se avete occasione provate a farla con le farine del Mulino Marino, sono ottime per la panificazione. Spesso compro le loro farine, essendo a mezz’ora da casa mia; sono un pò più care, ma la differenza si sente.
Ma ora vediamo insieme come realizzare la ricetta della Focaccia Valdostana. Preparate gli ingredienti che incominciamo.
Altre ricette gustose da provare:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la farcitura
Strumenti
Passaggi
Realizzare la Focaccia Valdostana è semplice.
1 STEP
Per prima cosa, mettete la farina nel boccale della planetaria (o in una ciotola), aggiungete 250 g di acqua e mescolate con una forchetta; lasciate riposare per circa 1 ora.
Nel frattempo, mettete la farina di segale in una padella antiaderente e fate tostare per qualche minuto: mettete da parte e lasciate raffreddare.
Trascorso il tempo di riposo, aggiungete metà della farina di segale raffreddata, il lievito, l’acqua rimanente (80 g) e cominciate ad impastare con le mani. Io ho utilizzato la planetaria per comodità.
2 STEP
A questo punto, suddividete l’impasto in 4 parti (2 parti dovranno essere leggermente più piccole – circa 20 g in meno rispetto alle altre 2, che saranno la base della focaccia), se volete creare 2 focacce.
Se invece desiderate fare un’unica focaccia, suddividete l’impasto in 2 parti, di cui una leggermente più piccola (circa 40 g in meno).
Quindi, formate delle palline e mettetele a riposare su una spianatoia coperte con uno strofinaccio pulito per circa 2 ore.
3 STEP
Una volta lievitati, spolverate la spianatoia con la segale tostata rimasta, appoggiate le palline e stendetele con le mani della dimensione della teglia.
Poi, disponete l’impasto nella teglia ben unta di olio e livellatelo bene, in modo da ricoprire tutta la base.
Dopodiché, tagliate a fettine sottili la fontina e disponetela sulla focaccia e ricoprite con le fette di prosciutto cotto.
Coprite con l’altro disco, richiudete bene i bordi e lasciate riposare, coperta, per altri 30 minuti a temperatura ambiente.
Se fate 2 focacce, ripetete l’operazione con gli altri 2 dischi..
Conservazione
Potete conservare la Focaccia Valdostana in un luogo fresco e asciutto per massimo un giorno.
Consigli
Visti i tempi lunghi di riposo, una volta farcita la focaccia e sigillata, potete conservarla in frigorifero tutta la notte. Il giorno dopo la tirate fuori circa 1 ora prima di infornarla e procedete come da ricetta.
Se non avete la farina di segale non importa, perderà un pò in rusticità, ma sarà buona lo stesso.
SE VI PIACCIONO LE MIE RICETTE, POTETE SEGUIRMI ANCHE SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI OPPURE SU PINTEREST QUI O ANCORA SU INSTAGRAM QUI
Seguitemi su @maniinfrolla e condividete le vostre creazioni con l’hashtag #maniinfrolla.
“Links sponsorizzati presenti nella pagina”