Oggi vi propongo il Pollo agli Aromi in padella di nonna Angela: secondo piatto semplice e saporito, ideale per un pranzo tra amici o in famiglia. Mia mamma è davvero brava a cucinare, i primi sono il suo forte, ma anche con i secondi non scherza e questa ricetta, molto facile, fa parte del suo repertorio.
Si prepara in pochissimo tempo, ci vogliono appena 30 minuti di cottura circa, ed è perfetta per chi ama i secondi gustosi, ma anche per chi cerca un modo alternativo di preparare il pollo.
Se vi piace la cipolla, mettetene anche due! La cremina che si creerà dopo la cottura è squisita.
Vediamo insieme come realizzare la ricetta del Pollo agli aromi in padella. Preparate gli ingredienti che incominciamo.
Altri secondi piatti appetitosi:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per prima cosa, fate scaldare in una padella capiente l’olio, aggiungete il pollo tagliato a pezzi e fatelo rosolare su tutti i lati; aggiungete il vino bianco e lasciate evaporare.
Nel frattempo, preparate la cipolla tagliata a fettine, lo spicchio d’aglio, il rametto di rosmarino, le foglie di salvia e di alloro: tenete da parte.
Poi, appena il vino sarà asciugato, aggiungete le verdure, coprite con un bicchiere di acqua (o di brodo) e salate.
Quindi, lasciate cuocere, coperto, per circa mezz’ora a fiamma media. Se vedete che tende ad asciugare troppo, aggiungete un pò di acqua calda e aggiustate di sale.
Conservazione
Potete conservare il Pollo agli aromi in padella in frigorifero per 2 giorni, chiuso in un contenitore ermetico.
Consigli
Per la mia ricetta ho utilizzato un pollo intero, tagliato a pezzi. Per un risultato altrettanto squisito, potete comunque sostituirlo con le sovracosce o piuttosto che con i fusi, a seconda delle vostre preferenze o di cosa avete a disposizione.
Prima di procedere con la cottura, controllate sempre che non vi siano piume o residui di peluria nei pezzi di pollo; in tal caso, rimuoveteli con una pinzetta da cucina.
SE VI PIACCIONO LE MIE RICETTE, POTETE SEGUIRMI ANCHE SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI OPPURE SU PINTEREST QUI O ANCORA SU INSTAGRAM QUI
Seguitemi su @maniinfrolla e condividete le vostre creazioni con l’hashtag #maniinfrolla.
Dosi variate per porzioni