Zuccotto di Pandoro al Tiramisù

Oggi vi propongo la ricetta dello Zuccotto di Pandoro al Tiramisù, ideale per riciclare in modo goloso il pandoro.

Se anche voi, come me, avete ancora del pandoro (o panettone) da finire dopo le festività natalizie e siete stufi di mangiarlo a colazione, dopo pranzo, per merenda, o dopo cena 😅 questa ricetta è l’ideale.

Il procedimento è quello classico per preparare il tiramisù, ma anziché utilizzare i savoiardi ho imbevuto fette di pandoro con il caffè e farcito con strati di crema al mascarpone. Divino!!! Ho poi lasciato a riposare tutta la notte e servito il giorno dopo per un risultato ancora più delizioso.

Vediamo insieme come realizzare la ricetta dello Zuccotto di Pandoro al Tiramisù. Preparate gli ingredienti che incominciamo.

Altre golose ricette al cucchiaio:

Zuccotto di Pandoro al Tiramisù
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

1 pandoro
250 g mascarpone
3 uova
3 cucchiai zucchero
q.b. caffè

Per decorare

200 g panna da montare
q.b. confettini colorati

Passaggi

1- Preparazione della crema al mascarpone

Per prima cosa, prendete le uova e separate gli albumi dai tuorli. Lavorate i tuorli con lo zucchero così da ottenere una crema liscia e spumosa. Successivamente aggiungete il mascarpone e continuate ad amalgamare.

A parte montate gli albumi a neve e, quando questi avranno una consistenza ben ferma, aggiungeteli al composto con i tuorli. Quindi, amalgamate bene con movimenti dall’alto verso il basso, per non smontare gli albumi.

2 – Preparazione dello zuccotto

Foderate uno stampo a cupola (diametro cm 20) con della pellicola per alimenti.

Partendo dalla base, tagliate il pandoro a fette spesse circa 1 cm; rivestite la base con una fetta e ricoprite l’intera superficie, compresi i bordi.

Intanto, preparate il caffè e spennellatelo sul pandoro.

Spalmate un pò meno di 1/3 di crema al mascarpone e ricoprite con il pandoro, spennellatelo con il caffè; continuate fino a riempire lo stampo e terminate con il pandoro. Coprite lo zuccotto con pellicola alimentare e ponetelo in frigorifero per circa 3 ore (o fino al giorno dopo).

Lasciate da parte 2 cucchiai di crema che unirete alla panna montata per ricoprire la superficie esterna dello zuccotto.

3- Decoro

Prima di servire, montate la panna, aggiungete la crema al mascarpone rimasta e ricoprite con parte di essa la superficie dello zuccotto.

Dopodiché, mettete la crema che vi avanza in una sac à poche e decorate a piacere: io ho fatto dei ciuffetti in punta (ponpon) e delle losanghe (un pò imprecise).

Infine ecco lo Zuccotto di Pandoro al Tiramisù pronto. Buon appetito!

Zuccotto di Pandoro al Tiramisù

Alla prossima ricetta!

Zuccotto di Pandoro al Tiramisù

Conservazione

Potete conservare lo Zuccotto al Pandoro in frigorifero, coperto con pellicola trasparente, per massimo 1 giorno.

SE VI PIACCIONO LE MIE RICETTE, POTETE SEGUIRMI ANCHE SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI OPPURE SU PINTEREST QUI O ANCORA SU INSTAGRAM QUI

Seguitemi su @maniinfrolla e condividete le vostre creazioni con l’hashtag #maniinfrolla.

“Links sponsorizzati presenti nella pagina”

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.