Crema di pomodorini e patate arrostiti

Crema di pomodorini e patate arrostiti

Crema di pomodorini e patate arrostiti, un piatto delizioso e nutriente, perfetto soprattutto nelle giornate primaverili più fresche.

La ricetta di questa crema è semplicissima e si prepara tutto in forno sporcando solo una teglia. È perfetta da gustare da sola come primo piatto o come condimento per la pasta, oppure può essere accompagnata da crostini di pane o grissini.

Può essere servita sia calda – durante le giornate più fresche – che tiepida.

Si tratta di una ricetta naturalmente vegana, senza glutine e senza lattosio.

In fondo alla ricetta, nella sezione FAQ, trovi alcune domande in merito a questa preparazione. Se hai altro da chiedere scrivi un commento o utilizza l’apposito form di contatto.

Potrebbero piacerti anche:

Crema di pomodorini e patate arrostiti
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti della crema di pomodorini e patate

500 g pomodorini
300 g patate
2 cipolle rosse
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
q.b. origano secco
q.b. sale
q.b. pepe nero

314,58 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 314,58 (Kcal)
  • Carboidrati 50,50 (g) di cui Zuccheri 26,30 (g)
  • Proteine 6,58 (g)
  • Grassi 10,57 (g) di cui saturi 1,41 (g)di cui insaturi 0,10 (g)
  • Fibre 7,01 (g)
  • Sodio 217,92 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ricetta della crema di pomodorini e patate

Inizia la preparazione della crema di pomodorini e patate arrostiti mondando le cipolle e tagliandole a metà.
Lava e sbuccia le patate e tagliale a pezzi non troppo grandi.
Lava anche i pomodorini e disponi tutto su una teglia o pirofila ricoperta di carta forno o dell’apposito tappetino in silicone riutilizzabile.

Condisci le verdure con sale, pepe nero, origano secco e due cucchiai di olio extravergine di oliva.
Metti la teglia in forno statico preriscaldato a 230°C e cuoci per 20 minuti.

Trascorsi i venti minuti togli la teglia dal forno, gira le patate e cuoci per altri 20 minuti.
Sforna e lascia intiepidire per una decina di minuti.

Trasferisci tutto nel bicchiere di un robot da cucina (elimina i rametti dei pomodorini se come me li hai lasciati) e frulla fino ad ottenere una crema.
Se dovesse risultare troppo dura puoi aggiungere un po’ di acqua calda o di brodo vegetale.
Porta subito in tavola la crema di pomodorini e patate accompagnata da tanto pane o utilizzala come condimento per la pasta.

Crema di pomodorini e patate arrostiti

Crema di pomodorini e patate

Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.

Prova anche la crema di fagioli e funghi!

FAQ (Domande e Risposte)

Quanto tempo si conserva?

Puoi conservare questa crema in frigorifero in un contenitore ermetico per 2 o 3 giorni.
In alternativa puoi congelarla e conservarla per 3 mesi.

Posso usare i pomodori?

Sì, ti consiglio quelli a grappolo ma tagliali in quarti per mantenere i tempi di cottura indicati.

Posso aggiungere del formaggio?

Certo, vanno bene parmigiano o grana oppure puoi arricchire la crema con del formaggio morbido.

Con i pomodorini ho realizzato anche la crema di pomodorini arrostiti.

    Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.


    In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

    5,0 / 5
    Grazie per aver votato!

    Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

    * Domanda obbligatoria

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.