Croccante di frutta secca

Il croccante è un tipico dolce di molte zone d’Italia realizzato con zucchero caramellato e frutta secca, spesso lo troviamo nelle bancarelle dei dolciumi di fiere e sagre paesane, molto apprezzato da grandi e piccini, attira con la sua lucentezza golosità e l’inconfondibile profumo di caramello.

il croccante di frutta secca spesso lo ritroviamo durante le feste natalizie insieme ad altri tipici dolci del periodo, che allietano le nostre giornate di festa, come la Nociata di Natale, Crinkle cookies senza burro e senza zucchero, Crinkle cookies White,Panpepato mignon, Brutti ma buoni,Amaretti morbidi, ma è ottimo da sgranocchiare in qualsiasi occasione e in qualsiasi periodo dell’anno.

Facile da realizzare ne esistono diverse varianti a seconda della frutta secca utilizzata mandorle, nocciole, pistacchi, oppure un mix di frutta secca come in questa mia ricetta, dove ho scelto di aggiungere le arachidi salate che rendono il croccante ancora più buono.

Un breve cenno sulle origini del croccante che sembra siano molto antiche, è citato infatti, su un testo spagnolo della seconda metà del Quattrocento e ciò potrebbe indurre a pensare che la sua nascita sia avvenuta proprio in Spagna. Molti tuttavia sostengono che questo tipico dolce abbia origini italiane, nato intorno al 1200 nel Sud d’Italia come derivazione di un dolce arabo, fatto a base di mandorle, miele, zucchero e spezie.

Dai preparala insieme a me

Luigina Laurenzi ( croccante di frutta secca)

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo1 Minuto
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni18
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per preparare il croccante di frutta secca ti serviranno

40 g mandorle
40 g nocciole
40 g noci
40 g arachidi salate tostate
120 g fruttosio ((O 150 g di zucchero))
78,22 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 78,22 (Kcal)
  • Carboidrati 7,83 (g) di cui Zuccheri 6,52 (g)
  • Proteine 1,68 (g)
  • Grassi 4,85 (g) di cui saturi 0,36 (g)di cui insaturi 3,11 (g)
  • Fibre 0,81 (g)
  • Sodio 1,02 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 15 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Coltello
1 Tagliere
1 Padella
1 Spianatoia
Carta forno

Passaggi

Come preparare il croccante di frutta secca

per prima cosa disponi la frutta secca sul tagliere tritala grossolanamente con il coltello e tienila da parte

Metti il fruttosio o lo zucchero nella padella e portala sul fornello

Fallo sciogliere a fiamma bassa

Unisci la frutta secca precedentemente tritata e fai cuocere sempre a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto fino a quando il composto assumerà il colore del caramello ( 5 minuti circa)

A questo punto rovescia il composto sulla spianatoia dove avrai sistemato un foglio di carta da forno inumidito con acqua fredda, appiattiscilo bene con un cucchiaio e lascialo raffreddare ( circa un’ora )

una volta raffreddato taglialo, io preferisco tagliarlo in pezzi irregolari, e servilo

Il croccante di frutta secca si conserva in dispensa anche per parecchio tempo, lontano da fonti di calore in un barattolo di vetro ben chiuso

Piaciuta la ricetta ?

prova anche

Croccante proteico al cioccolato

seguimi su

www.instagram.com/luiginalaurenzi/

Lo sport e il cibo sano una combinazione che appaga il corpo la mente il palato

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.