I brutti ma buoni, che poi così brutti non sono, biscotti tradizionali del Piemonte, la cui ricetta è stata negli anni replicata, rielaborata e diffusa in tutta Italia, quella che infatti andrò ad illustrare è la mia ricetta.
Ricetta che ho voluto personalizzare utilizzando sia le nocciole che le mandorle e posso assicurarti che sono buonissimi, nel periodo Natalizio, hanno un loro perché, infatti li preparo per offrirli e regalarli e sono sempre super apprezzati.
Croccanti e dalla forma irregolare, il nome descrive bene il loro aspetto non uniforme, Questo non ha, però, nulla a che vedere con il sapore, i brutti ma buoni sono, infatti, dolcetti deliziosi e croccanti che riscuotono sempre un grande successo.
Preparali insieme a me

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni40
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per preparare i brutti ma buoni ti serviranno
- Energia 65,73 (Kcal)
- Carboidrati 4,73 (g) di cui Zuccheri 4,27 (g)
- Proteine 1,71 (g)
- Grassi 4,41 (g) di cui saturi 0,17 (g)di cui insaturi 1,90 (g)
- Fibre 0,83 (g)
- Sodio 6,41 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 13 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
La preparazione dei brutti ma buoni richiede una cottura multipla, fornello più forno
Come prima cosa metti gli albumi nella ciotola con il fruttosio e la vanillina e montali con la frusta elettrica, il composto deve essere spumoso

Incorpora la granella di mandorle e nocciole e mescola con il cucchiaio di legno dal basso verso l’alto

Accendi il forno impostando la temperatura a 140 gradi, trasferisci il composto nella pentola e portala sul fornello fai cuocere a fiamma bassa per 15 minuti circa mescolando continuamente così da evitare che si attacchi

Trascorso il tempo di cottura e il composto avrà assunto una consistenza solida togli la pentola dal fornello

Preleva con un cucchiaino l’impasto riempi i pirottini posizionati sulla leccarda e inforna per 30 minuti

Spegni il forno estrai la leccarda e fai raffreddare bene

Conserva i brutti ma buoni in una scatola di latta per 5/6 giorni, o in freezer per circa due mesi
Piaciuta ? Provali non li lascerai più
prova anche
Cantuccini con Farina di castagne
Croccante proteico al cioccolato
seguimi su

Lo sport e il cibo sano una combinazione che appaga il corpo la mente il palato