Il panpepato è un dolce a base di frutta secca, miele e cioccolato, preparato tradizionalmente durante il periodo delle festività natalizie nelle regioni del centro Italia.
Si tratta di una specialità di origine contadina che ha come ingredienti base, comuni a tutte le varianti, l’uvetta essiccata, le mandorle, le noci e le nocciole, unitamente a spezie come cannella, pepe e noce moscata, solitamente ha la forma di un panetto da tagliare a fette, ma io l’ho personalizzato preparandolo in versione mignon.
Semplice e veloce da realizzare, è senza canditi e non necessita di alcuna lievitazione.
Può essere gustato a fine pasto, insieme agli altri dolci tipici del periodo, a merenda con una tazza di infuso bollente oppure regalarlo ai vostri ospiti in occasione del Natale: sarà una sorpresa molto apprezzata.
scopri insieme a me come realizzarlo

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni 26
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per preparare il panpepato mignon ti serviranno
- Energia 73,52 (Kcal)
- Carboidrati 8,46 (g) di cui Zuccheri 4,54 (g)
- Proteine 1,45 (g)
- Grassi 4,32 (g) di cui saturi 0,18 (g)di cui insaturi 1,90 (g)
- Fibre 0,71 (g)
- Sodio 0,82 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 16 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Come preparare il panpepato mignon
Come prima cosa trita grossolanamente la frutta secca e trasferiscila nella ciotola, aggiungi l’uvetta reidratata

Raccogli nel pentolino il miele e l’acqua e portalo sul fornello e fallo sciogliere a fiamma bassa per circa 5 minuti mescolando di tanto in tanto

Unisci alla frutta secca tritata le spezie la buccia dell’Arancia grattugiata e il ciocvolato ridotto in pezzi

Unisci il miele e mescola fino a far sciogliere il cioccolato

Aggiungi infine la Farina e amalgama il tutto

Prendi a questo punto un po’ di impasto con le mani o con un cucchiaino e forma dei mucchietti sulla leccarda rivestita di carta da forno, cuoci il panpepato in forno preriscaldato per 25 minuti a 180 gradi

Sforna fai raffreddare e servi

Il panpepato avvolto in carta di alluminio si conserva anche per 15/20 giorni
Ti è piaciuta la ricetta …? Provalo
prova anche
Cantuccini con Farina di castagne
seguimi su

Lo sport e il cibo sano una combinazione che appaga il corpo la mente il palato