Amaretti morbidi

Gli amaretti morbidi, sono dei dolcetti soffici e deliziosi, perfetti per accompagnare un tè o per essere serviti come veri e propri dessert di fine pasto, ottimi se accompagnati con vini liquorosi come malvasia e vin santo, perfetti da regalare a Natale a parenti e amici, facili e veloci preparare ti sapranno conquistare con la loro scioglievolezza e golosità, mandorle, nocciole, pistacchi, miele, limone e zucchero di canna grezzo, diffondono note aromatiche che avvolgono il palato di dolcezza.

una tentazione dopo l’altra, piccoli peccati di gola capaci di sprigionare un momento di piacere e benessere psicofisico, infatti cedere a qualche piccola trasgressione ogni tanto, fa vivere più serenamente e aiuta anche a tutti coloro che seguono diete dimagranti ad affrontarle con più serenità e con maggiori probabilità ad ottenere risultati migliori. Diffusi in molte regioni Italiane ma in particolare in Liguria gli amaretti morbidi sono una variante della ricetta classica degli amaretti, che vengono resi ancora più golosi e buoni dalla loro morbidezza e dal sapore deciso delle mandorle, nocciole e pistacchi, piccoli frutti dalle grandi proprietà indispensabili per la salute umana.

Le mandorle hanno proprietà benefiche per il sistema nervoso, grazie al magnesio che aiuta in caso di stress e stanchezza, antinfiammatorie dovute agli acidi grassi “buoni” Omega-3. proprietà utili per il benessere delle ossa, grazie all’elevato contenuto di calcio!

Le nocciole, fonte eccellente di vitamine, minerali, proteine, fibre, acidi grassi essenziali e antiossidanti, utili per prevenire problemi di colesterolemia, malattie cardiovascolari e malformazioni del feto, per questo motivo non possono proprio mancare nella nostra alimentazione quotidiana!

Il pistacchio è un frutto oleoso dall’alto profilo nutrizionale, particolarmente ricco di acidi grassi amici del nostro cuore, proteine, potassio, vitamina E), un certo numero di sostanze fitochimiche e presenta un colore unico (verde e viola) che rappresenta il risultato del suo contenuto in luteina e antocianina.

ma ora scopri la ricetta e preparali insieme a me.

non perderti 👇🏻

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni27
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per preparare gli amaretti morbidi ti serviranno

220 g farina di mandorle
40 g farina di nocciole
40 g farina di pistacchi
90 g zucchero di canna integrale
105 g albume
30 g miele
q.b. scorza di limone
9 mandorle
9 nocciole intere
9 pistacchi di Bronte DOP

88,35 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 88,35 (Kcal)
  • Carboidrati 4,76 (g) di cui Zuccheri 4,22 (g)
  • Proteine 2,30 (g)
  • Grassi 6,56 (g) di cui saturi 0,04 (g)di cui insaturi 0,37 (g)
  • Fibre 1,31 (g)
  • Sodio 10,71 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 18 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Preparazione

Come preparare gli amaretti morbidi

Come prima cosa preriscalda il forno a 180° se ventilato, se statico aumenta di 10°, metti all’interno di un piatto o di una ciotolina, 100 g di farina di mandorle, 35 g di albume, 10 g di miele, 30 g zucchero, la scorza grattugiata di limone e mescola prima con il cucchiaio poi con le mani fino ad ottenere un composto compatto e tienilo momentaneamente da parte, ora procedi con l’impasto alla nocciola e al pistacchio, seguendo lo stesso procedimento ma sostituendo 40g di Farina di mandorle con Farina di nocciole e Farina di pistacchi.

Preleva con le mani o un cucchiaino, un po’ degli impasti ottenuti e forma delle palline, sistemale sulla leccarda rivestita di carta da forno e schiacciale leggermente, metti al centro di ogni pallina le mandorle le nocciole e i pistacchi interi, inforna per 15 minuti circa, controllando sempre la cottura.

trascorso il tempo di cottura indicato estrai la leccarda dal forno e lascia raffreddare completamente gli amaretti morbidi prima di gustarli

Gli amaretti morbidi si conservano in dispensa in un barattolo di vetro o latta chiusi ermeticamente per 4/5 giorni gg, oppure in frigo per 10/15 gg in un contenitore ermetico lasciandoli a temperatura ambiente 5 minuti prima di gustarli, se vuoi conservarli più a lungo puoi metterli in freezer per circa un mese

Seguimi per altre ricette su

http://www.instagram.com/luiginalaurenzi/

http://www.facebook.com/luiginalaurenzi/

http://www.pinterest.it/luiginalaurenzill/

https://youtube.com/@luiginalaurenzi1952

https://tiktok.com/@luiginalaurenzi/

Se al momento non ho lo zucchero di canna grezzo ?

Puoi sostituirlo con zucchero di canna bianco o zucchero semolato

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.