Torta della nonna ricetta facile con pasta frolla all’olio senza burro. Due dischi morbidi di pasta frolla ricetta senza burro che racchiudono una corposa crema pasticcera, il tutto reso ancora più invitante da tantissimi pinoli tostati. La torta della nonna con crema e pinoli è ideale per un’energica colazione, una golosa merenda e, servita a fine pasto accompagnata da un bicchierino di limoncello, diventa l’irrinunciabile dolce della domenica. Ho seguito la ricetta di Benedetta apportando delle piccole modifiche …vediamo insieme come procedere per ottenere una perfetta crostata torta della nonna realizzata con una friabile pasta frolla all’olio che sostituisce alla grande il burro!
Torta della nonna ricetta pasta frolla con olio senza burro
Ingredienti per uno stampo cm
Per la pasta frolla all’olio:
- 3 uova
- 150 g di zucchero semolato
- 120 ml di olio di semi
- 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
- scorza di limone grattugiata
- 500 g di farina 00
Per la crema pasticcera:
- 750 ml di latte
- buccia di limone o una bustina di vanillina
- 3 tuorli
- 6 cucchiai di zucchero semolato
- 6 cucchiai di farina 00
Per decorare:
- pinoli q.b.
- zucchero a velo
Procedimento:
- Preparare la crema pasticcera: in una pentola (a fuoco spento) aggiungere i tuorli, lo zucchero e con una frusta o con lo sbattitore elettrico lavorare il tutto sino ad ottenere un composto chiaro e gonfio. Incorporare i 6 cucchiai di farina setacciata e continuare a lavorare il composto sino a quando risulterà liscio e ben amalgamato. Continuando a lavorare con lo sbattitore o la frusta, aggiungere a filo e un po’ per volta il latte (attenzione a non creare grumi). Portare sul fuoco la pentola, aggiungere la scorza del limone (se preferite la vanillina la dovete setacciare con la farina) e far cuocere la crema a fuoco medio mescolando in continuazione sino a quando risulterà addensata. Far raffreddare
- Preparare la pasta frolla all’olio: sul piano lavoro setacciare i 500 g di farina, formare la fontana e aggiungere lo zucchero, le uova, il lievito per dolci e con una forchetta iniziare ad amalgamare gli ingredienti incorporando anche l’olio a filo. Impastare con le mani sino ad ottenere un panetto liscio, morbido e ben amalgamato.
- Dividere il panetto ottenuto un due parti una leggermente più grande dell’altra. Infarinare un foglio di carta forno della stessa circonferenza dello stampo e con il mattarello stendere l’impasto sino a ricoprire uniformemente la circonferenza del foglio
- Adagiare il disco di pasta frolla ottenuto insieme alla carta forno nello stampo, tagliare dal bordo la parte in eccesso. Versare sul disco di pasta frolla all’olio la crema pasticcera fredda e livellare bene
- Con lo stesso procedimento stendere anche il secondo panetto e con l’aiuto del foglie di carta forno ricoprire lo strato di crema
- Sigillare bene il bordo, bucherellare con i rebbi di una forchetta l’intera superficie e cospargere i pinoli
- Cuocere la torta della nonna in forno già caldo a 170°C per circa 45 minuti (dipende dal forno)
- La torta della nonna deve risultare dorata e ben cotta. Far intiepidire, spolverizzare generosamente con zucchero a velo e servire a fette
Per tornare alla HOME
Per non perdere le nuove ricette seguimi anche su Facebook QUI e clicca MI PIACE . Grazie mille 😉
La faccio spesso ma non ho mai utilizzato la frolla all’olio, buonissima!
Ciao e benvenuta qui 😉 Questa pasta frolla ha sorpreso anche me … la consiglio 😉 Un caro saluto !
Vedere questa foto di prima mattina, il primo giorno di dieta.. fa maleeeee!!! Favolosa! Ma quale olio di semi consigli di usare? arachisi? girasole?..? Grazie
Ciao Pamela 😉 Olio di arachidi va bene 😉 In bocca al lupo per la dieta <3
Ciao. Ingredienti x una stampo di cm?
Ciao 😉 26 cm di diametro e anche 28 se tiri un po’ di più la pasta frolla. E’ favolosa !
se al posto della farina 00 uso la farina 1 gli altri ingredienti rimangono uguali? grazie
Lo puoi fare .. magari aggiungi un pochino di latte se necessario 😉
Scusa Marisa, se volessi fare una crosata normale, quanti ingredienti devo usare? Farina, uova ecc. Grazie