Liquore nocino Padre Peppe di Altamura ricetta elisir di noce da preparare a Giugno e assaporare in pieno inverno. La ricetta nocino di Altamura rappresenta un prodotto tipico pugliese di eccellenza. Colore scuro brillante, sapore inconfondibile, profumo inebriante grazie all’aggiunta delle spezie, ha anche notevoli proprietà digestive. Il nocino Altamurano viene preparato secondo un’antica ricetta segreta del frate Cappuccino Ronchi. Tante sono le versioni, io propongo la mia ricetta del nocino dei frati fatto in casa e vi garantisco che è davvero insuperabile. Basta seguire dei piccoli consigli per un nocino Padre Peppe irresistibile. La tradizione vuole che le noci siano raccolte il 24 Giugno (festa di San Giovanni), devono essere verdi e non molto dure. E’, comunque, possibile preparare il nocino anche con qualche giorno di ritardo. Ci tengo a precisare che il Nocino Padre Peppe Elixir di Noce è un marchio registrato dalla famiglia Striccoli e la mia è una versione casalinga del nocino. Vediamo insieme come procedere per preparare il liquore nocino “U Padre Peppe” Vi segnalo anche la ricetta del vino nociato

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo40 Giorni
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti per il nocino di Altamura
Liquore nocino Padre Peppe di Altamura
Piccoli accorgimenti
– Raccolta delle noci il 24 giugno
– Scorza di limone biologica senza parte bianca
– spezie gradite (cannella, anice stellato, alloro, chiodi di garofano, noce moscata)
– si può sostituire il quantitativo dell’acqua previsto per la ricetta con del buon vino rosso corposo e dolce

Preparare il nocino Padre Peppe
Raccogliere le noci fresche preferibilmente il 24 giugno. Utilizzando dei guanti e un coltello ben affilato dividere le noci a metà.
Trasferire le noci nel vasetto di vetro, unire l’alcool, le spezie gradite, la scorza di limone senza la parte bianca, chiudere ermeticamente e lasciare in infusione per circa 40/50 giorni avendo cura di agitare il vasetto di tanto in tanto. Il vasetto può essere esposto alla luce durante il giorno oppure lasciarlo al buio.
L’alcool diventerà molto nero
Trascorsi i giorni della macerazione delle noci, preparare lo sciroppo: in una casseruola versare l’acqua, aggiungere lo zucchero e, a fiamma bassa, far sciogliere lo zucchero mescolando in continuazione. Portare a bollore, spegnere la fiamma e far raffreddare completamente lo sciroppo ottenuto.
Filtrare con un colino a maglia strettissima l’alcool. E’ consigliabile ripetere l’operazione altre due volte. Le noci si possono anche torchiare oppure strizzare nello schiacciapatate. Unire lo sciroppo all’alcool filtrato e mescolare delicatamente per ben amalgamare.
Imbottigliate il liquore nocino e tappare le bottiglie. Conservare in un luogo fresco e al riparo dalla luce. Il liquore nocino Padre Peppe di Altamura sarà pronto non primo della fine di Novembre.