Paccheri alla Procida, un primo piatto di mare ricco di gusto e facile da realizzare. Il protagonista assoluto è il polpo arricchito con pomodorini, prezzemolo, aglio, capperi e olive. Un sughetto leggero e avvolgente che conquista anche i palati più esigenti. La pasta alla procidana è perfetta per un pranzo formale ma anche per una cena veloce con amici. Basta avere un polpo congelato o fresco per portare a tavola un primo piatto di mare saporito, sfizioso, semplice ma allo stesso tempo raffinato. Solitamente la pasta viene cotta nell’acqua di cottura del polpo per conferire molto più gusto al piatto anche se io oggi non ho seguito questo procedimento. I paccheri sono un formato classico della tradizione partenopea della pasta e per questa ricetta ho scelto di utilizzare i Paccheri n° 111 Rummo, perfetti per piatti di pesce e sughi corposi. La consistenza ruvida e porosa è perfetta per meglio catturare ed esaltare al meglio il condimento. Vediamo insieme come procedere
Sponsorizzato da Rummo

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per i Paccheri alla Procida
Paccheri alla Procida
Passaggi per la ricetta dei Paccheri alla Procida

Pulire e cuocere il polpo
Pulire il polpo (fresco o decongelato) eliminando gli occhi e svuotando la sacca. Lavarlo accuratamente sotto acqua corrente e sistemarlo in uno scolapasta.
In una pentola aggiungere acqua fredda, regolare di sale, versare l’aceto e aggiungere il pepe in grani, il prezzemolo, uno spicchio di aglio schiacciato, l’alloro e portare a bollore. Quando l’acqua sarà giunta a ebollizione, immergere il polpo e far cuocere per un tempo compreso tra 15 e 30 minuti: il tempo di cottura del polpo dipende dal peso e bisogna tener conto che quello congelato cuoce più rapidamente. Per controllare la cottura infilare una forchetta nei tentacoli, se entra senza resistenza il polpo è arrivato a giusta cottura.
Scolare il polpo e passarlo sotto acqua fredda. Con le forbici tagliarlo a pezzetti.
Preparare il condimento
In un tegame versare l’olio, farlo scaldare un po’ e aggiungere i gambi di prezzemolo, l’aglio sbucciato, i capperi, le olive e i pomodorini lavati e divisi a metà. Regolare di sale e pepe e far cuocere a fuoco medio per qualche minuto. A questo punto unire il polpo e farlo rosolare per circa 5 minuti. Togliere lo spicchio di aglio e continuare la cottura avendo cura di mescolare spesso. Versare nel sughetto qualche cucchiaio di acqua di cottura del polpo per facilitare la cottura e per renderlo più liquido. A fine cottura il condimento dovrà risultare cremoso e ben amalgamato.
Cuocere i paccheri
Portare a bollore abbondante acqua salata per cuocere i paccheri rispettando i tempi di cottura riportati sulla confezione.
Scolarli e saltarli in padella con il sugo alla Procida sino a quando il tutto risulterà ben amalgamato e insaporito.
Servire subito con prezzemolo tritato e pepe nero se gradito
– Per conferire più gusto alla pasta è possibile cuocerla nell’acqua di cottura del polpo.
È preferibile impiegare il polpo decongelato in quanto risulta più morbido di quello fresco. Si può porre il polpo fresco nel congelatore per circa 1 ora e poi cuocerlo per ammorbidirlo.
Altre ricette
Vi segnalo anche la ricetta dei PACCHERI allo SCOGLIO, cliccare QUI
