PEPERONI ALLA CONCIA ricetta veloce e facile per conservare i peperoni. Croccanti, sodi e ricchi di gusto, sono perfetti per accompagnare secondi di carne o pesce, per rendere super panini e tartine, per insaporire insalate e tanto altro. Non si cuoce nulla, va fatto solo bollire l’aceto per la concia. E’ una crudaiola di peperoni che conviene provare. I peperoni verdi o colorati, vengono tagliati a fette, messi sotto sale per un’intera giornata, arricchiti con aromi e erbe aromatiche a piacere, trasferiti in vasetti e poi immersi in aceto caldo. Dopo qualche giorno, basterà scolarli dall’aceto (solo la porzione da servire) e condirli con un filo di olio evo e gustare. Non occorre sterilizzare i vasetti pieni, per i sottaceti si può evitare anche se consiglio di conservarli in frigo. Vediamo insieme come procedere per realizzare questa ricetta con peperoni

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- CucinaItaliana
Ingredienti
PEPERONI ALLA CONCIA ricetta
Strumenti
Passaggi su come conservare i peperoni all’aceto

Pulire i peperoni
Pulire i peperoni: lavarli, tagliare la calotta con il picciolo, dividerli a metà ed eliminare i semi e i filamenti bianchi. Tagliare i peperoni a listarelle
Mettere sotto sale i peperoni
Trasferirlii in uno scolapasta alternando uno strato di peperoni e uno di sale aggiungendo anche foglie di menta, aglio a fettine non sottili, pepe rosa a grani e il peperoncino intero oppure a pezzetti
Far riposare sotto peso per 24 ore.
Preparare la concia
Strizzare tra le mani i peperoni per eliminare l’acqua di vegetazione senza allontanare gli aromi aggiunti. Sistemarli in vasetti di vetro
Portare a bollore l’aceto. Far raffreddare e versarlo nei vasetti coprendo completamente i peperoni.
Chiudere ermeticamente i vasetti, conservarli in un luogo asciutto oppure in frigo e consumare dopo circa una settimana. Prima di servirli, scolarli dall’aceto (solo la porzione da servire), condirli con un filo di olio evo e gustare.
Una volta aperto il vasetto conservarlo in frigo
Altre ricette
Vi segnalo anche la ricetta dei PEPERONI alla PUGLIESE, cliccare QUI
