GNOCCHI di ZUCCA morbidi ricetta con PATATE primo piatto tipicamente autunnale, un sapore delicatissimo e leggermente dolciastro; è per questo che spesso vengono conditi con sapori forti, come per esempio il gorgonzola. La scelta del tipo di zucca è fondamentale, le più adatte sono la Butternut e la Mantovana perchè contengono poca acqua e hanno una polpa soda. Con zucche molto acquose, come per esempio quella di color arancione intenso, rischiamo di dover aggiungere molta farina all’impasto e rendere gli gnocchi gommosi e duri. Con quel tipo di zucca, consiglio di aggiungere più patate all’impasto per compensare i liquidi. Per lo stesso motivo, ho preferito cuocere zucca e patate in forno, invece di lessarle: avrebbero assorbito ancora più acqua da compensare poi con più farina. Vediamo insieme come procedere.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
GNOCCHI di ZUCCA morbidi ricetta con PATATE
- 600 gzucca (pulita)
- 200 gpatate (pulite)
- 1uovo
- 200 gfarina 00
- q.b.sale e pepe
- 40 gformaggio grattugiato
GNOCCHI di ZUCCA morbidi ricetta con PATATE
Pulire la zucca e le patate, tagliarle a pezzi e sistemarle su una placca rivestita da carta forno. Cuocere a 180° C per circa 20-30 minuti. Trascorso il tempo, sfornare e lasciar intiepidire.
Con uno schiacciapatate, ridurre a purea le patate e la zucca direttamente sul piano lavoro. Aggiungere il formaggio grattugiato e l’uovo. Amalgamare grossolanamente con una forchetta.
Aggiungere la farina al composto poco per volta e impastare con le mani. Otterremo un impasto molto morbido, ma compatto. Formare un panetto.
Staccare un pezzo di impasto, infarinare molto bene il piano lavoro con la farina, formare dei bastoncini e dividerli a tocchetti.
Infarinare leggermente i tocchetti e passarli uno alla volta sui rebbi di una forchetta oppure sul riga gnocchi. Sistemare gli gnocchi ben distanziati sul piano lavoro infarinato.
Portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere gli gnocchi sino a quando verranno a galla. Scolarli con una schiumarola e condirli a piacere.
Si possono congelare?
certo!