Come foderare gli stampi con carta forno facilmente e perfettamente grazie a dei piccoli accorgimenti. Vi spiego con un piccolo tutorial fotografico come foderare gli stampi di vari formati uniformemente con carta forno. Stampo tondo, rettangolare, da plumcake, per muffin e anche per ciambelle. L’alternativa al rivestimento con carta forno è quella di imburrare ed infarinare lo stampo che si vuole utilizzare, ma in alcuni casi (es. dolci molto umidi o cheesecake) estrarre le torte dallo stampo può risultare molto complicato ed il rischio di romperle è dietro l’angolo!
La carta forno, invece, può essere utilizzata per qualsiasi ricetta, dolce o salata. Il suo utilizzo permette di sfornare torte in maniera semplice e senza il rischio che si attacchino allo stampo. Il risultato sarà una torta dai bordi perfetti e definiti. Occorrono pochi passaggi per foderare qualsiasi tipo di stampo in modo semplice e veloce. Vediamo insieme come procedere

Come foderare gli stampi con carta forno
- stampo (rotondo – rettangolare – plumcake – muffin – ciambella )
- carta forno
- matita
- forbici
- burro morbido (oppure olio evo o di di semi)
- pennello
Come foderare gli stampi con carta forno
COME FODERARE UNO STAMPO ROTONDO
Adagiare sulla carta forno la tortiera e con l’aiuto di una matita tracciare la circonferenza e ritagliarla con le forbici.
Dopo aver spennellato con l’olio o con il burro morbido la base dello stampo, inserire il disco ritagliato all’interno dello stampo. Pressare per meglio farlo aderire
Ricavare due strisce di carta forno larghe tanto quanto il bordo della tortiera e lunghe quanto la circonferenza dello stampo e spennellarle con l’olio o burro morbido
Inserire le strisce all’interno dello stampo e farle aderire bene lungo le pareti del bordo
A questo punto, lo stampo è foderato alla perfezione ed è pronto per essere utilizzato
COME FODERARE UNO STAMPO A CIAMBELLA
La stessa modalità può essere utilizzata anche per rivestire uno stampo a ciambella. L’unica differenza consiste nel tracciare, oltre alla circonferenza dello stampo, anche la circonferenza del foro centrale e ritagliarle entrambe. Dopo tale passaggio, basta procedere come per lo stampo rotondo.
COME FODERARE UNO STAMPO DA PLUMCAKE
Tracciare con la matita e, successivamente, tagliare un rettangolo di carta forno della larghezza del lato maggiore dello stampo. Il rettangolo deve essere abbastanza lungo in modo tale da fuoriuscire leggermente dallo stampo
Tagliare un altro rettangolo, questa volta della larghezza del lato minore dello stampo
Spennellare lo stampo da plumcake con un po’ di olio o burro morbido e sistemare i due rettangoli ottenuti al suo interno
COME FODERARE GLI STAMPI DA MUFFIN
Ritagliare alcune strisce rettangolari di carta forno della larghezza degli stampini e un po’ più lunghe per farle sborsare.
Dopo aver spennellato con olio oppure con il burro l’interno degli stampini, inserire due strisce per ogni stampo, una posizionata in verticale e l’altra in orizzontale, come a formare una croce.
COME FODERARE UNA TEGLIA RETTANGOLARE O QUADRATA
Spennellare leggermente con l’olio al centro e agli angoli della teglia rettangolare o quadrata
Adagiare il foglio di carta forno sulla teglia e farlo aderire bene agli angoli.