Ciambella con ricotta e marmellata nell’impasto, si avete capito bene non troverete in questa ciambella un cuore di marmellata ma sarà “nascosta” nell’impasto. Mio marito ancora non crede ci sia la marmellata per fortuna che ha riconosciuto il sapore della confettura di susine mentre la mangiava 😂. Potrete divertirvi a vedere chi scopre l’ingrediente segreto!
Una ciambella dalla consistenza molto particolare, posso definirla un esperimento ben riuscito. Ho deciso di nascondere la marmellata perché non cercavo una ciambella farcita bensì un sapore nuovo da regalare alle mie ciambelle. Avendo a disposizione diversi barattoli di marmellata o confettura preparata in casa ho voluto provare a sostituire parte dello zucchero normalmente previsto nella mia ciambella classica con la marmellata. Questo ha conferito un sapore buonissimo che varierà ogni volta che cambiate il gusto della marmellata utilizzata nell’impasto.
Un’altra piacevole scoperta è stata proprio la consistenza finale, durante la preparazione temevo di aver ottenuto un impasto troppo compatto invece a cottura ultimata mi sono ritrovata un ottima ciambella soffice ed umida.
La ciambella ricotta e marmellata è un dolce che non può mancare sulla tavola di chi ama concedersi un momento di dolcezza. Perfetta per la colazione, merenda o come dessert dopo pasto magari accompagnata da frutta fresca di stagione.
Per gli amanti delle ciambelle o ciambelloni preparati in casa ricordo anche altre ricette tutte gustose

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 280,66 (Kcal)
- Carboidrati 39,59 (g) di cui Zuccheri 21,36 (g)
- Proteine 6,74 (g)
- Grassi 11,66 (g) di cui saturi 3,00 (g)di cui insaturi 8,11 (g)
- Fibre 0,81 (g)
- Sodio 39,54 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 90 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per la cottura di questa ciambella vi consiglio uno stampo antiaderente da 24 cm di diametro.
Preparazione



Mettete le uova intere nella ciotola con lo zucchero e montatele bene finché risultano sbiancate, abbassate la velocità della planetaria o frusta elettrica e continuate ad impastare aggiungendo l’olio, la ricotta, la marmellata poi la farina ed infine il lievito.
Prima di aggiungere un ingrediente aspettate che il precedente sia ben amalgamato. Come vedete l’impasto sarà un impasto morbido ma ben compatto.
Imburrate ed infarinate lo stampo da ciambellone e versatevi all’interno tutto l’impasto, decorate la superficie con gli zuccherini ed infornate in forno già caldo a 175/180° per 35 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino prima di sfornarlo.
NOTE
La ciambella ricotta e marmellata come già detto risulta molto umida e morbida e mantiene la sua consistenza per 2/3 gg se mantenuta a temperatura ambiente nei classici porta torta con coperchio.
Se volete una variante ancora più golosa potete aggiungere della marmellata a cucchiaiate direttamente nello stampo, Versate la metà dell’impasto aggiungete qualche cucchiaiata di marmellata e ricoprite con il restante impasto.
Se vi è piaciuta la ricetta o se avete domande non esitate a commentare qui o nei social Facebook, Pinterest, Instagram e X.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.