Lo spezzatino con verza e patate è un secondo piatto molto gustoso ed equilibrato tanto da poterlo definire un piatto completo e nutriente.
La carne di vitello è molto magra e il suo sapore è molto delicato rispetto alla carne di manzo e l’aggiunta di patate e verza donano a questo piatto sapidità e carattere.
Lo spezzatino con verza e patate non è difficile da preparare e non necessità di nessuna tecnica particolare.
Seguimi in cucina!
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 800 gVitello (Polpa magra)
- 600 gVerza
- 500 gPatate (già pelate)
- 3 spicchiAglio
- 60 gCipolla
- qualcheBacca di Ginepro
- 160 gVino bianco
- q.b.Sale
- q.b.Pepe misto in grani (macinato al momento)
- q.b.Olio extravergine d’oliva (la quantità dipende da quanto è grassa o magra la carne)
Brodo vegetale
- 2 lAcqua
- 150 gZucchina
- 100 gCarota
- 70 gCipolla
- 1 costaSedano
- q.b.Sale
- (In alternativa usare il dado vegetale)
Preparazione
Vediamo insieme come si prepara lo spezzatino di vitello con verza e patate.
Qui sotto dopo il procedimento classico ti propongo una cottura più veloce con la pentola a pressione
Per prima cosa prepara il brodo vegetale, in alternativa puoi usare il dado vegetale o semplicemente dell’acqua bollente con l’aggiunta di sale. Ovviamente il brodo vegetale dà un valore aggiunto alla bontà del piatto.
Pulisci le verdure e immergile in acqua e porta a bollore e lascia cuocere finché le verdure non sono morbide e non hanno rilasciato nell’acqua vitamine e sali minerali.
Aggiungi anche un pizzico di sale.
Al momento dell’acquisto della carne di vitello lasciati consigliare dal tuo macellaio di fiducia quale taglio di carne è più adatto anche in base ai tuoi gusti.
Taglia la carne di vitello a pezzi medio piccoli.
Pela le patate, tagliale a pezzi grandi quanto quelli di vitello e lava le patate in abbondante acqua.
Togli le foglie esterne della verza e tagliala a strisce sottili, lavala sotto l’acqua corrente fredda e mettila a scolare.
In una padella capiente scalda l’olio extravergine di oliva con la cipolla tagliata finemente e gli spicchi di aglio e le bacche di ginepro.
Fai soffriggere leggermente e aggiungi la carne di vitello e le patate.
Fai rosolare a fiamma media finché la carne non cambia colore, sfuma con metà quantità di vino e inizia ad aggiungere qualche mestolo di brodo vegetale.
Copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma medio-bassa per circa 20 minuti, controllando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo.
Dopo 20 minuti aggiungere la verza e il vino rimanente, regolare di sale e pepe misto macinato al momento.
Unire altro brodo vegetale, coprire con il coperchio e lasciar cuocere per altri 30 minuti.
Lo spezzatino di vitello con verza e patate sarà pronto quando la carne è morbida e le verze con le patate saranno ben amalgamate ma non spappolate.
Togli lo spezzatino di vitello con verza e patate dal fuoco e servi subito in tavola.
Se preferisci puoi passare anche lo spezzatino di vitello con verza e patate per 10 minuti al forno a 180°.
Cottura con la pentola a pressione
Versa l’olio extravergine di oliva nella pentola a pressione con l’aglio, la cipolla, le bacche di ginepro e i grani di pepe.
Fai scaldare leggermente e aggiungi la carne.
Fai rosolare, sfuma con il vino bianco e aggiungi le patate e la verza.
Unisci ora 3 misurini di brodo vegetale (ogni misurino contiene 250 ml, ed in dotazione con la pentola).
Regola di sale e copri con il coperchio.
Sposta la levetta sul simbolo della carne e imposta il timer a 30 minuti.
Al primo suono del timer che indica che la pentola è andata in pressione abbassa la fiamma.
A cottura ultimata, sempre segnalata dal suono del timer, spegni la fiamma e piano piano sposta la levetta al punto di partenza per far scendere la pressione.
Grazie per aver scelto di preparare questa ricetta insieme a me!
leggi anche SPEZZATINO DI VITELLO CON PORCINI E CASTAGNE
leggi anche SPEZZATINO DI AGNELLO CON OLIVE E PEPERONI
leggi anche SPEZZATINO DI CONIGLIO ALLA CACCIATORA
leggi anche POLLO ARROSTO CON LE CIPOLLE