Cassoni o crescioni romagnoli senza strutto

I cassoni o crescioni romagnoli sono una sorta di calzoni ma cotti in padella e preparati con il lievito istantaneo quindi velocissimi da preparare. L’impasto ricorda quello della piadina ma io li ho preparati senza strutto usando l’olio extravergine di oliva, quindi leggeri e digeribili.
Per il ripieno dei cassoni o crescioni romagnoli ho scelto, diciamo, quello tradizionale preparato con erbette cotte e formaggio filante. Avevo la cicorietta in frigo quindi ho pensato qualche miglior modo per riciclarla?
Ovviamente voi potete optare per prosciutto cotto e formaggio, oppure funghi…qualsiasi ripieno si abbina perfettamente al sapore delicato dei cassoni o crescioni romagnoli.
Seguimi in cucina!

cassoni romagnoli senza strutto
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni6 cassoni o crescioni piccoli
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per l’Impasto
  • 250 gFarina 0 (oppure tipo 1 o 00)
  • 30 gOlio extravergine d’oliva
  • 3 gSale
  • Mezza bustinaLievito istantaneo per preparazioni salate
  • 150 gAcqua

Per il Ripieno

  • 200 gErbette cotte (tipo cicoria, bietoline, rape)
  • 1Mozzarella (125 g circa o formaggio a piacere)
  • 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
  • 1 spicchioAglio
  • 1 pizzicoSale

Preparazione

  1. cassoni romagnoli senza strutto

    Vediamo insieme come preparare i cassoni o crescioni romagnoli.

    Come ti ho già accennato sopra, non hanno bisogno di lievitazione e si cuociono in padella quindi davvero molto veloci da preparare!

    Per quanto riguarda il ripieno io avevo delle erbette cotte ma puoi cuocerle al momento lessandole in acqua e poi ripassandole in padella come ho fatto io.

    Oppure puoi scegliere di riempire i cassoni o crescioni romagnoli con il prosciutto cotto e scamorza, oppure scamorza e funghi…insomma via libera alla fantasia e ai propri gusti personali.

    Ora però mettiamoci a lavoro.

    Per prima cosa io ho tirato fuori la verdura cotta che avevo in frigo e l’ho sminuzzata con un coltello.

    Ho scaldato l’olio extravergine di oliva in una padella con lo spicchio di aglio e ho saltato le erbette cotte fino a quando erano ben insaporite e asciutte.

    Le ho trasferite in una ciotola così da farle raffreddare.

    Ho tritato la mozzarella a dadini e l’ho messa in un colino per farle perdere tutta l’acqua di conservazione.

    Pronti quindi per preparare l’impasto!

    In una ciotola versa l’acqua con l’olio extravergine di oliva e il sale.

    Inizia ad aggiungere la farina e la mezza bustina di lievito istantaneo per torte salate e impasta con le mani fino ad ottenere un composto sodo ma morbido che non si attacca alla mani.

    Infarina il piano di lavoro e dividi l’impasto dei cassoni o crescioni romagnoli in 6 palline.

    Io ho scelto di farli piccolini perché li preferisco e li trovo più stuzzicanti ma se vuoi farli più grandi dividi l’impasto in 4 o in 3 parti.

    Stendo ogni pezzo di pasta in un disco dal diametro di circa 11 centimetri.

    Spennella i bordi con l’acqua, farcisci con le erbette cotte e qualche dadino di mozzarella e chiudi a mezzaluna.

    Sigilla bene i bordi, io li ho schiacciati con i rebbi di una forchetta.

    Scalda una padella antiaderente e quando è ben calda, cuoci i cassoni o crescioni romagnoli per circa 4 minuti per lato a fiamma media. Io ho utilizzato una padella abbastanza capiente così ne ho cotti 3 per volta.

    I cassoni e i crescioni romagnoli sono pronti per essere gustati! Un impasto leggero e un ripieno saporito e filante!!!

    Grazie per aver scelto di preparare i cassoni o crescioni romagnoli insieme a me!

    leggi anche DANUBIO SALATO CON VERDURE PROVOLA E PANCETTA

    leggi anche PIZZA SEMI INTEGRALE CON BURRATA E POMODORI SECCHI

    leggi anche PANINI ALLE NOCI

    leggi anche TORTA SALATA ASPARAGI E SPECK

  2. cassoni romagnoli senza strutto
4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.