La crostata di mele con crema e noci è un delizioso dessert in cui le mele sono immerse in un ricco strato di crema pasticcera sovrastata da tanti gherigli di noci, che oltre a conferire tutto il loro gusto, danno una nota croccante al dolce.
Un delicato aroma di cannella si sprigiona ad ogni morso di questa crostata dai sapori decisamente autunnali.
Un dolce che davvero vi sorprenderà per la sua bontà e che io ho trovato essere ancor più buono il giorno seguente a quello in cui lo avevo preparato. Anche se poi, io amo molto i dolci e non riesco ad esimermi dall’assaggiarne una fetta già da quando sono appena sfornati.
Questa crostata può essere un ottimo dessert di fine pasto, ma anche a colazione o per accompagnare un the o un caffè, risulta essere davvero perfetta.
La frolla da realizzare deve essere un po’ più consistente di quella comune per essere adatta ad accogliere la morbida e delicata farcitura di cui si è detto.
Consumando questo dolce fresco di frigo, o meglio ancora il giorno dopo, quando i sapori si saranno ridefiniti e tra loro sposati al meglio e quando inoltre, la crema si sarà addensata al punto giusto, lo si gusterà nel suo momento migliore e si farà davvero fatica a non concedersi un’altra fetta di quello che sembra un dessert acquistato in pasticceria,

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Frolla – Crostata di mele con crema e noci
Crema – Crostata di mele con crema e noci
Ripieno – Crostata di mele con crema e noci
In superficie – Crostata di mele con crema e noci
- Energia 319,98 (Kcal)
- Carboidrati 45,26 (g) di cui Zuccheri 19,94 (g)
- Proteine 7,17 (g)
- Grassi 13,34 (g) di cui saturi 7,44 (g)di cui insaturi 4,85 (g)
- Fibre 1,18 (g)
- Sodio 53,70 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Crostata di mele con crema e noci
Passaggi
Frolla – Crostata di mele
Per preparare la crostata di mele crema pasticcera e noci, iniziare dal riunire in una capiente ciotola la farina 00 (sostituibile con farina tipo 1 es. Farina maiorca), lo zucchero, 1 cucchiaino di lievito setacciato. la vanillina, la buccia grattugiata di un limone non trattato,



Unire poi il burro morbido a pezzetti e le uova e impastare. Infine incorporare un pizzico di sale fino.


Impastare velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo, avvolgere nella pellicola e lasciar riposare in frigo per qualche ora.


Crema pasticcera – crostata di mele
Intanto preparare la crema lavorando zucchero, vaniglia e tuorli direttamente nel tegame dove andremo ad addensare la crema.

Aggiungere l’amido e poco latte ed incorporare il più possibile prima di aggiungere altro latte.


Infine, unire in pentola la scorza di un limone non trattato tagliata a nastro.

Portare sul fuoco e a fiamma moderata e sempre rigirando, portare a bollore.

Quando affioreranno le prime bolle in superficie, spegnere il fuoco ed eliminare la buccia.

Trasferire la crema in una ciotola e lasciar raffreddare coprendo la crema in modo da non far asciugare la superficie.

Dedicarsi a questo punto alle mele.
Lavare e sbucciare le mele eliminando semi e torsolo.
Tagliare a fette sottili, trasferirle in una padella antiaderente con poche gocce di limone (il succo di circa un quarto di limone) e lo zucchero.



Far cuocere circa 5 minuti.

A fuoco spento, profumare con una spolveratina di cannella in polvere e rigirare delicatamente.
Trasferire le fettine di mela in un piatto e lasciar raffreddare.


Crostata di mele con crema e noci
Prendere una teglia antiaderente apribile avente diametro di cm.24.
Rivestire la sola base di questa con carta forno incastrandola nel punto di unione tra base e laterali.
Imburrare i lati della teglia considerando che i bordi saranno alti.

Riprendere il panetto dal frigo qualche minuto prima di iniziare a lavorarlo.

Stenderne col mattarello più di metà tra due fogli di carta forno leggermente infarinati.


Con questa pasta realizzare il guscio della crostata con bordi laterali alti.
Punzecchiare la base.

Riprendere la crema, sbatterla con frusta per renderla vellutata.
Versarvi dentro le mele incorporandole delicatamente con una spatola.

Distribuire la crema sulla torta.
Stendere sempre tra i due fogli di carta forno l’impasto rimanente e realizzare le strisce e volendo, anche qualche decoro.
Disporli sulla crostata e spennellare le strisce con latte o con uovo sbattuto con un pizzico di vanillina.

Negli spazi tra una striscia e l’altra adagiare mezza noce o pezzetti di questa.

Infornare in forno già caldo, in funzione statica, a 180 gradi, al livello centrale per circa 35/40 minuti. Regolarsi in base al proprio forno.

Se prende colore anzitempo, coprire con alluminio la superficie.

Quando uniformemente dorata, sfornare.
Lasciar intiepidire, poi togliere il laterale alla teglia.

Quando freddo, trasferire il dolce sul piatto da portata.
Se si vuole spolverizzare con zucchero velo e cannella.
La crostata di mele con crema e noci è così pronta

Conservazione
Conservare in frigo, ben chiusa in un recipiente ermetico per torte, per 3 giorni circa.
Ecco una selezione di prodotti decisamente utili nel realizzare dolci. Molti di questi sono stati da me stessa comprati e testati. Per visualizzare i prodotti consigliati clicca qui.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.