Pasta con Salmone e Pomodorini Secchi

La Ricetta della Pasta con Salmone e Pomodorini Secchi va ad aggiungersi ai primi piatti che vi ho proposto ultimamente nel blog. Ho provato infatti vari abbinamenti con la feta greca: Pasta Pomodorini e olive taggiasche o la Pasta con zucchine e feta. Per questa ricetta ho preferito non utilizzare il formaggio greco ma il salmone affumicato.

La Pasta al Salmone affumicato infatti mi piace tantissimo, che sia semplice con succo di limone, che sia salmone e pomodoro senza panna. Soprattutto le classiche Pennette al Salmone e Vodka che impazzavano negli anni ’80. Sicuramente avrete già preparato più e più volte la Pasta con il Salmone ma vi propongo ugualmente la mia ricetta con pomodorini secchi sottolio ed olive taggiasche. Un abbinamento che ho già provato due volte, la prima volta con Gaia, la seconda da sola per scattare le foto da pubblicare per il blog.

Come ha suggerito la signorina Gaia ho utilizzato un formato di pasta lunga, la prima volta ho provato con le orecchiette ma il risultato non è stato perfetto dal punto di vista estetico. Il sapore però ci aveva convinte entrambe. Ho scelto il Trighetto ruvido, uno spaghetto molto più particolare, che credo sia perfetto per questa ricetta con salmone e pomodorini secchi.

Di seguito poi trovate altre ricette che ho già realizzato con il salmone, ogni link è cliccabile e vi porterà alla ricetta presente nel blog. Tra le scelte c’è anche la pasta con pomodorini pachino ed olive taggiasche per chi non gradisse gli abbinamenti con il salmone affumicato.

Vi ricordo inoltre che potrete scegliere di diventare follower della fan page di Facebook cliccando qui oppure di seguire il profilo Instagram di Le Ricette di Bea cliccando qui. Nei due profili troverete ogni mattina la Ricetta del Giorno, tanti contenuti food e molto altro ancora! Vi aspetto!!! Visualizzando il blog da pc troverete il modulo di iscrizione al servizio di News Letter per ricevere la mail con le ultime ricette pubblicate così da non perderle!!! Passiamo ora alla lista ingredienti e alla ricetta della Pasta al salmone affumicato.

pasta con salmone e pomodorini secchi
Ricetta Pasta con Salmone Affumicato e Pomodorini secchi sott’olio
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

per due porzioni di Pasta con Salmone e Pomodorini secchi:

200 g pasta (nel mio caso Trighetto)
80 g salmone affumicato
4 pomodorini secchi sottolio
16 olive taggiasche
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe nero
q.b. maggiorana (o prezzemolo)
Metà tazza da caffè vino bianco
351,27 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 351,27 (Kcal)
  • Carboidrati 40,76 (g) di cui Zuccheri 1,11 (g)
  • Proteine 17,88 (g)
  • Grassi 12,97 (g) di cui saturi 2,08 (g)di cui insaturi 8,00 (g)
  • Fibre 4,95 (g)
  • Sodio 1.746,87 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

prepariamo la Pasta con Salmone e Olive Taggiasche:

La ricetta è molto semplice e super veloce da realizzare. La prima cosa da fare infatti è quella di portare a bollore dell’acqua alla quale aggiungeremo il sale. Prendiamo i pomodorini secchi sottolio, scoliamoli dell’olio in eccesso e tagliamoli a striscioline non troppo sottoli poggiandoci su di un tagliere di legno.

Prendiamo quindi la padella antiaderente (puoi acquistare le stesse padelle che utilizzo io cliccando qui) e versiamo al suo interno dell’olio extra vergine di oliva. Aggiungiamo i pomodorini in padella e lasciamoli ammorbidire in modo tale che possano rilasciare il sapore ed il loro colore. Ora le olive taggiasche. Scoliamole dal loro olio ed aggiungiamole in padella con i pomodori secchi.

Il salmone affumicato va tagliato a listarelle non troppo sottili. Poi però teniamolo da parte ancora per un po’ di tempo. Ve lo dirò io quando sarà giunto il momento di aggiungerli al resto degli ingredienti.

Trighetto con pomodori e olive
Pasta con salmone affumicato e pomodorini

Avete lessato la pasta? Se non lo avete fatto rimediate subito, la pasta potete buttarla in pentola quando avete aggiunto le olive taggiasche. Considerate che il Trighetto che ho scelto ha di cottura 11 minuti, io li ho lessati per massimo 10 minuti così da ripassarli in padella con il resto degli ingredienti e terminare la cottura.

Quindi dopo aver scolato la pasta, aggiungiamola in padella per saltarla insieme ai pomodorini e alle olive. Siamo pronti per il salmone affumicato. Aggiungete le listarelle di salmone e saltate la pasta. Spadellate per qualche istante e poi servite la pasta alla vostra famiglia o ai vostri ospiti.

spaghettone al salmone senza panna
Ricetta Spaghettone al salmone senza panna

Questo primo piatto con salmone affumicato, pomodorini secchi ed olive è dedicato a tutte quelle persone che arrivano tardi da lavoro e devono preparare il pranzo. A quelle persone che non sanno più che pasta servire visto che ormai le han provate tutte. Lo dedico a quei vasetti di pomodori secchi sottolio che compriamo e che lasciamo in dispensa sperando di realizzare una ricetta nuova e gustosa. Lo dedico alle olive taggiasche che adoro e che sto utilizzando per tante ricette. Lo dedico a Gaia che ha pazientemente fatto da cavia la prima volta. Lo dedico a voi che ogni giorno scegliete di seguirmi! Grazie!!!

Variazioni della Ricetta Pasta con Salmone e Pomodorini:

Le prime due variazioni che potrete apportare a questa ricetta che mi vengono in mente sono due: i pomodorini secchi sottolio che potrete sostituire con classici pachino, pomodorini datterini o altri tipi di pomodoro che avete a vostra disposizione.

La seconda variante sono le olive, potete scegliere olive verdi o olive nere, andranno benissimo entrambi le varianti.

“In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione”

Seguite Le Ricette di Bea con i seguenti canali social:

Canale Telegram

Instagram

Facebook

Youtube

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *