Biscotti di Natale Ricetta Pasta Frolla senza burro alla Cannella

Finalmente ho imparato a fare i biscotti! Infatti se vi presento i Biscotti di Natale Ricetta pasta frolla senza burro e alla cannella è soltanto perché sono contenta e soddisfatta dei risultati ottenuti! Dimenticavo, ho anche imparato che la cannella forse forse mi piace anche! Dopo i Biscotti alla zucca e cannella di Halloween non potevo non sperimentare con i Biscottini di Natale! Diciamo che è stata facile la ricetta, la pasta frolla senza riposo è veloce da preparare e super facile senza burro, ma le decorazioni lasciano ancora a desiderare. Magari il prossimo anno andrà meglio, cioè da oggi a Natale c’è ancora e ancora tempo per farli e rifarli, ma penso che servano molti più anni per un incapace come me nel disegno per potersi sentire soddisfatta in questo senso. Non vi sto dicendo questo per beccare complimenti, si vede lontano un miglio che non sono proprio portata per decorare biscotti e torte con carinerie che non mi appartengono, ma fidatevi che la ricetta è buonissima, facile da seguire grazie alla video ricetta che trovate qui sotto dove evidenzio tutti i passaggi fondamentali di questa ricetta dei biscotti di Natale fatti a casa. Fatemi quindi sapere se preparerete i Frollini di Natale alla cannella con la mia ricetta!

Dimenticavo poi che come chicca vi lascio anche ingredienti e procedimento per preparare la Ghiaccia Reale bella soda ma cremosa necessaria per le decorazioni dei Biscotti di Natale alla Cannella senza burro. In più vi informo che questa ricetta prevede la preparazione di una pasta frolla senza burro e senza riposo in frigorifero, quindi super facile e veloce rispetto a tanti altri tipi di paste frolli.

La particolarità di questi biscotti di pasta frolla senza burro è il profumo di cannella che sentirete nell’aria già dalla cottura in forno. Un profumo che vi porterà a ricordi da bambini, dei Mercatini di Natale in piazza, dei Nonni vicino al camino o alla stufa, delle serate a giocare a tombola con la famiglia. Il Profumo di Casa a Natale che non si dimentica e non ci abbandona mai! Se poi siete dei veri appassionati di Biscotti di Natale non potete non provare la mia ricetta dei Ginger Bread Biscottini Pan di Zenzero senza melassa, una ricetta facile e veloce per preparare tanti Omini allo Zenzero di Natale!

Prima di passare alla lettura dei passaggi dei Biscotti di Natale Ricetta Pasta frolla senza burro alla cannella voglio lasciarvi altre idee di Ricette Natalizie che potrete leggere e provare nel mio blog di cucina. Dagli Alberi di Natale salati alle Torte Albero di Natale con farina di riso. E non volete poi gustare un Danubio Dolce con ripieno goloso di marmellata? Trovate anche il link dei Regali di Natale pensati per chi ama la cucina ed ha sempre bisogno di ciotole, piatti, utensili nuovi. Termino poi con un Menù pratico e veloce per le Feste di Natale, perfetto per 4 massimo 6 persone, facile e versatile.

ricetta pasta frolla di natale alla cannella
Biscotti di Natale Ricetta Pasta frolla senza burro alla Cannella
Video Ricetta Biscotti di Natale Ricetta Pasta Frolla alla Cannella senza Burro
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni20 biscotti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàNatale

Ingredienti per Biscotti di Natale ricetta

20 Biscotti di Natale alla Cannella

300 g farina 00 (precedentemente setacciata)
1 uovo (a temperatura ambiente)
1 tuorlo (a temperatura ambiente)
80 g zucchero
80 ml olio di semi
Metà cucchiaio lievito in polvere per dolci (possibilmente non vanigliato)
q.b. cannella in polvere (a sentimento, più vi piace e più potete aggiungerne)

ingredienti per la Ghiaccia Reale:

1 albume (a temperatura ambiente)
150 g zucchero a velo (potrebbero esser necessari fino a 250 grammi)
2 cucchiai succo di limone
1 pizzico sale

Ovviamente il tuorlo che serve per la pasta frolla e l’albume che invece servirà per la ghiaccia reale sono da considerare come unico uovo intero. Quindi non avremo spreco di uova in questa ricetta.

143,53 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 143,53 (Kcal)
  • Carboidrati 22,90 (g) di cui Zuccheri 11,83 (g)
  • Proteine 2,66 (g)
  • Grassi 5,14 (g) di cui saturi 1,00 (g)di cui insaturi 3,91 (g)
  • Fibre 0,60 (g)
  • Sodio 28,66 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 25 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti Biscotti di Natale Ricetta facile

Se non avete gli stampini per realizzare le varie forme dei Biscotti di Natale non preoccupatevi, potete approfittare della settimana del Black Friday di Amazon e trovare l’offerta che ho beccato io. Vi basterà cliccare qui ed potete comprare gli stampini natalizi che ho utilizzato io in questa ricetta!

Passaggi della Ricetta Biscotti di Natale alla Cannella senza burro

prepariamo insieme i Biscottini Natalizi con pasta frolla senza riposo in frigorifero, facili veloci e buonissimi!

Iniziamo la preparazione dei Biscotti di Natale dal posizionare sul piano da lavoro la spianatoia di legno, la ciotola bella ampia e con i bordi alti, la frusta a mano e tutti gli ingredienti necessari per la preparazione della pasta frolla senza burro alla cannella. Pesiamo quindi tutti gli ingredienti, setacciamo la farina ed aggiungiamo ad essa i quattro grammi circa di lievito per dolci.

Rompiamo le due uova, a temperatura ambiente mi raccomando, in due ciotoline. Un uovo ci servirà intero mentre dell’altro per ora utilizzeremo solo il tuorlo tenendo da parte l’albume per preparare in seguito la ghiaccia reale con la mia ricetta perfetta! Pesate lo zucchero e pesate la dose di olio di semi. Prendete le teglie e posizionate al loro interno i fogli di carta forno. Tenete a portata di mano poi il mattarello, nel mio caso in silicone, e due fogli da parte per stendere la pasta frolla più tardi. Ovviamente tenete a portata di mano gli stampini natalizi. Ora avete davanti a voi tutti gli ingredienti e gli utensili necessari per preparare i frollini di Natale super profumati.

Versiamo l’uovo intero ed il tuorlo nella ciotola e con la frusta a mano, o con una forchetta se preferite, iniziate a lavorare fino ad ottenere una bella spuma. Nella video ricetta che trovate poco sopra o nel canale YouTube di Le Ricette di Bea (al quale vi consiglio e vi invito ad iscrivervi cliccando qui) potrete ben vedere come deve esser la spuma di uova. Aggiungiamo quindi l’olio di semi e la cannella. La dose della cannella va a sentimento, se vi piace tanto e ne volete sentire il profumo intenso dovrete aggiungerne un bel po’ se invece volete un effetto delicato come il mio vi basteranno due o tre spolverate. Continuiamo a lavorare, deve sembrare quasi uno zabaione. Aggiungiamo quindi la dose di zucchero bianco e continuiamo a lavorare con la frusta a mano.

Ora con l’aiuto di un cucchiaio e piano piano, iniziamo ad aggiungere la farina 00 con il lievito per dolci. Non tutta in una volta mi raccomando, inizialmente infatti lavoreremo ancora l’impasto con la frusta a mano. Quando farete difficoltà ad impastarlo con essa sarà il segnale che dovrete impastare a mano. Se preferite potrete farlo nella ciotola come ho fatto io oppure trasferire il tutto sulla spianatoia di legno leggermente infarinata e proseguire a mano in modo tale da creare una bella palla di pasta frolla appiccicosa e liscia. Visto che questa frolla non necessita di riposo siamo pronti per stenderla con l’aiuto del mattarello e dei fogli di carta forno.

Il Trucchetto: l’utilizzo dei fogli di carta forno infatti impedisce alla frolla di appiccicarsi alla spianatoia di legno ed evita anche che si arrotoli intorno al mattarello, anche se di silicone.

Stesa la pasta frolla è il momento di portare il forno a 180 gradi con la modalità statico, mi raccomando.

biscotti di natale ricetta pasta frolla senza burro alla cannella
biscotti di natale ricetta pasta frolla senza burro alla cannella

Finalmente la parte divertente della Ricetta dei Biscotti di Natale alla Cannella. Prendiamo gli stampini natalizi ed iniziamo a formare Pupazzi di Neve, Stelle, Campanelle, Gingerbread, Angeli, Alberi di Natale e Cuori. Se avete anche la Casetta di Babbo Natale, la Calza, lo Stecco di Zucchero, Stelle comete, Renne, Pacchi Regali insomma sbizzarritevi con le forme da dare ai vostri Biscotti alla Cannella di Natale con questa morbida e golosa pasta frolla senza burro!

Disponete quindi i biscotti di frolla nelle teglie lasciandoli ben distanziati tra loro. Tenete presente che io ho eseguito quattro infornate con circa 6 o 5 biscotti a teglia. Quindi appena il forno sarà giunto a temperatura potremo iniziare con la cottura dei frollini di Natale. Nel mio forno, vecchio e mal concio, posso cuocere nella parte centrale una sola teglia alla volta, per questo vi ho appena scritto che ho completato la ricetta dopo quattro infornate di biscotti. Se il vostro forno vi permette di cuocere in maniera ottimale su più piani potrete farlo tranquillamente.

La cottura dei Biscotti di Natale Ricetta Pasta frolla senza burro alla Cannella è di 15 minuti per la prima infornata e poi si scende intorno ai 13 massimo 14 minuti. Vedrete infatti che saranno necessari meno minuti di cottura man a mano che il forno sia giunto alla corretta temperatura di 180 gradi.

ricetta frollini natalizi
Ricetta Frollini Natalizi senza Burro alla Cannella

Mentre i nostri Biscotti di Natale sono in forno prepariamo la ghiaccia reale così:

Prendiamo una ciotola, posizioniamo vicino a noi la frusta elettrica, una sac a poche, un cucchiaio ed un lecca pentole. Bene ora prendete l’albume che abbiamo lasciato da parte nella ciotolina. Versiamolo nella ciotola con i bordi alti ed azioniamo la frusta elettrica alla massima potenza. L’uovo come sempre deve essere a temperatura ambiente. Non dovrete avere fretta durante questo passaggio, che potrete ben vedere nella video ricetta presente sopra. Pazienza e frusta elettrica, avrete una albume montato a neve perfetta che non cola e non cade dalla ciotola anche se la capovolgete.

Il Trucchetto: spolveriamo con un pizzico di sale che servirà soltanto per montare a neve in modo perfetto l’albume. Vi stupirete di cosa può fare quel pizzichettino di sale.

Montato a neve l’albume è il momento di aggiungere il succo di limone. Amalgamatelo sempre con le fruste alla massima potenza. Ora iniziamo invece ad aggiungere lo zucchero a velo. Non tutta la dose, anche in questo caso cucchiaio dopo cucchiaio così da avere la situazione grumi e densità della ghiaccia reale sotto controllo. Potrebbero essere necessari fino a 250 grammi di zucchero a velo, questo varia in base all’umidità dell’ambiente, alla temperatura dell’albume durante la lavorazione con la frusta elettrica.

Pronta la ghiaccia reale, bella liscia ed omogenea, andremo a trasferirla nella sac a poche con l’aiuto del cucchiaio prima e del lecca pentole o marisa poi. Mi raccomando scegliete un punta fine e piccolissima, io ho scelto una sac a poche usa e getta dove ho inserito la punta fine in dotazione. La mia testardaggine mixata alla poca dimestichezza con le decorazioni ha superato livelli assurdi con questa ricetta, purtroppo. Quindi come vi dico nel video, spero per voi che siate più bravi di me nelle decorazioni e soprattutto più pazienti.

Ultimata quindi la cottura dei biscotti e pronta la ghiaccia reale siamo pronti per la decorazione finale dei nostri biscotti natalizi alla cannella. Disponiamoli tutti sulla spianatoia, dove abbiamo eliminato la farina in eccesso, per farli raffreddare a temperatura ambiente e non ricevere più il calore della teglie. Io alla fine ho optato per delle semplici linee di contorno dei biscotti e ho cercato di fare occhietti manine e scarpette ai Pupazzetti che mi sembrano i più carini. Come vedete dalla foto che segue gli altri non sono poi venuti così belli, c’è un pupazzo di neve che sembra una befana ed un angelo che sembra un fantasmino, insomma sicuramente farete meglio di me, ne sono sicura. Mentre tutti all’asilo erano in fila per disegnare io ero in cortile a giocare a pallone, ne son più che certa!

Detto ciò e bando alle ciance, lasciamo fermare la ghiaccia reale di decorazione dei biscotti per poi spostarli su dei piattini. Io ho consegnato i biscottini natalizi alla Nonna Sandra e a casa della Zia Laura dove sapevo di trovare tutti i nipoti, dalle gemelle ai più grandi. Tutti hanno apprezzato e promosso i miei Biscotti di Natale con la frolla alla Cannella. Soprattutto la Claudia che ha già chiesto due volte la ricetta!

Non mi resta che augurarvi come sempre buon appetito, vi aspetto qui nel blog di Le Ricette di Bea con tante altre ricette facili, veloci, economiche e soprattutto buonissime come questa! Per categoria troverete dagli antipasti ai dolci ed in più le sezioni dedicate alle Feste, come in questo caso al Natale!

biscottini natalizi fatti in casa
i miei biscottini natalizi fatti in casa, brutti ma buonissimi

Conservazione dei Biscotti di Natale

Potete anche conservare i Biscottini con pasta frolla alla cannella nelle classiche e bellissime scatole natalizie di latta, quelle che le nonne utilizzano ormai per ago e fili e che ci ingannano sempre perché pensiamo, anche se siamo ormai adulti, che vi siano dei golosi biscotti al burro. Oppure impacchettarli in sacchettini di plastica da confezionare con fiocchetti e lustrini per donarli agli amici o ai vostri parenti.

“In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione”

Potrete seguire Le Ricette di Bea scegliendo il vostro canale social preferito o tutti quanti qui di seguito 
Canale Telegram
Instagram
Facebook
Youtube

Se volete far crescere il mio blog, potete aiutarmi mettendo cinque stelle qui sotto nella sezione per le recensioni.
Spero che possiate provare le mie ricette ed avere fiducia nel mio lavoro!
 


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *