Eccoci, come promesso, a parlare di come si fanno le meringhe. Davvero la meringa è un miracolo in cucina.
Con gli anni ho imparato a coltivare il sentimento della gratitudine nei confronti delle cose belle, grandi o piccole, della vita. Aiuta a mettersi nella posizione giusta di fronte alle meraviglie del creato per poterne godere da creature e non per possederle da padroni, e combatte autocommiserazione e tristezza.
Il discorso è serio per un blog di cucina, ma c’entra parecchio con la meringa, che è una delle cose di cui mi sento grata: la meringa è un miracolo in cucina!
Infatti è incredibile come dalla parte povera dell’uovo, l’albume, e da qualche cucchiaio di zucchero possa nascere un dolce bello, buono, semplice ed elegante insieme. Buona da sola e perfetta con la panna, la meringa è la base di molte ricette dolci tra le migliori. Soprattutto è la mamma della meringata, senza la quale saremmo tutti più tristi.
Oggi impariamo la meringa alla francese.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore 30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 124,05 (Kcal)
- Carboidrati 31,35 (g) di cui Zuccheri 31,35 (g)
- Proteine 1,61 (g)
- Grassi 0,00 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 0,00 (g)
- Sodio 27,15 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 30 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la meringa
- 3albumi
- 200 gzucchero
Strumenti
Come si prepara la meringa francese
Per prepararla, bisogna innanzitutto sapere che ci sono due modi di fare la meringa: all’italiana e alla francese. Noi oggi la impariamo alla francese, cioè a freddo.
Se avete la planetaria, con il giusto accessorio per montare il gioco è presto fatto. Altrimenti, se siete poveracci come me, mettete gli albumi con un pizzico di sale in una ciotola di vetro capiente e cominciate a montare con le fruste. Quando i bianchi saranno spumosi, aggiungerete lo zucchero poco per volta e monterete ancora, fino ad avere un composto fermo, bianco e lucidissimo. Ci vorranno circa quindici minuti. In una teglia foderata di carta forno, con la tasca da pasticcere, formate i caratteristici ciuffetti, o listine, come preferite o vi serve. Con il cucchiaio ci perde l’estetica, ma solo quella.
La meringa cuoce o meglio asciuga a lungo in forno. Io lo scaldo a 100° e metto dentro le meringhe nella parte bassa. Poi me ne dimentico per almeno due o tre ore, a seconda della misura del beccuccio che ho messo al sac à poche. Una volta cotte, le meringhe si raffreddano piano piano con il forno.
Note della cuoca pasticcera
Ricordate: mai e poi mai buttare i bianchi d’uovo.
Infatti, sono moltissimi i dolci che si possono preparare con la meringa. Dalla splendida meringata a piccole meringhette decorative, passando per le meringhe con la panna. A Natale ho preparato le meringhe allo zenzero e con quelle ho fatto un tronchetto al cioccolato. Inoltre possiamo preparare altre ricette dolci con gli albumi, leggi la mia ricetta del fondant di zucchero alla menta: ti stupirà.
Tornando alla HOME, troverai altre ricette, dolci e salate, per le feste o per tutti i giorni, e moltissimi piatti vegetariani. Seguimi su Facebook e Instagram: troverai ricette veloci, molti consigli utili e non ti capiterà più di essere senza idee per cena. Lascia i tuoi commenti, c’è uno spazio apposta per te qui, dopo le note. Io sarò felice di rispondere.
Nota: In questa ricetta sono presenti link di affiliazione.
Adoro la meringata. Mi fa venire in mente mio nonno che quando ero piccola mi comprava un tronchetto di meringata con lo zabaione e il cioccolato!
Le meringata della Regina però, superano ogni aspettativa!
Anche mio nonno, per questo ho imparato a farla. Un tronchetto come quella di Arleo, pasticceria regina per la meringata a Genova. Avremo mica lo stesso nonno?
🤔 potrebbe!! Zabaione gli piaceva molto…e ti glielo facevi sempre quando stava male.
la meringa è un miracolo da mangiare, oltre che un miracolo in cucina!!! <3
Eh si, cara Giulia. È vero, la meringa è un dolce miracoloso: facile da fare e …da mangiare.
Slurp, guardare questo sito quando si è deciso di incominciare una dieta è proprio una brutta idea, perché è tutto troppo appetitoso. Ma da te vorrei un consiglio: le tue ricette, che sembrano molto semplice, acquistano un aspetto sofisticato grazie alla presentazione, Quai sempre monoporzione. Ma dove trovi i bicchierini in vetro in gran numero senza svenarti? Grazie e complimenti
Allora senz’altro all’Ikea ci sono dei piccoli gottini a buon prezzo. Vanno benissimo anche i bicchierini per le candele, che vanno in forno a bagno maria senza rompersi. Altrimenti li acchiappo quando li vedo a buon prezzo, al mercato o in un negozio che c’è sia a Campi che a Marassi che si chiama Stock e Fallimenti e, appunto, stocca. Anche se non sono tutti uguali è molto carino avere forme diverse per diverse portate.
Ciao, e grazie di avermi scritto.