Oggi prepariamo un fondant di zucchero alla menta piperita. Una ricetta semplice preparata con quel Cenerentolo del bianco d’uovo.
In molte cucine, gli albumi finiscono giù dallo scarico del lavandino, ma non nella mia. Nella mia cucina si montano la testa e spesso si trasformano in meringa (bianchissima e lucida), soufflé, dolcetti senza farina con mandorla o cocco. Oppure, banale banale, diventano frittata o polpettone. Se finiscono al fresco in freezer si sentono in trappola, ma non è vero: sono solo in settimana bianca, non in castigo.
Insomma, conservo il bianco d’uovo, anche quando faccio la crostata di crema, e, in un colpo solo, mi trovo con sei albumi. Come la signora Fantozzi, innamorata del fornaio, faceva con il pane, io faccio con gli albumi: li infilo dappertutto, ma li conservo. Senza sprechi.
Oggi parliamo del fondant di zucchero alla menta piperita. Lui, insieme al cioccolato, forma un abbinamento perfetto, che nella mia famiglia spopola e semina zizzania.
Infatti ogni anno, a Pasqua e a Natale, preparo i cioccolatini alla menta con questo fondant. Vorrei far felici tutti e, negli anni, ho perfezionato la tecnica; ne faccio tanti, sempre di più.
Ottengo due effetti. Il primo:
«Vieni quest’anno a Natale?»
«Dipende, hai fatto i cioccolatini alla menta?»
(…Ma che risposta è?)
Il secondo: i cioccolatini con fondant di menta non sono certo l’unico dolce sulla tavola delle feste, però non bastano mai. I commensali rumoreggiano. Qualcuno si lamenta che neanche li ha visti passare, altri accusano il vicino di esserseli mangiati tutti e poi c’é chi ne nasconde uno sotto il tovagliolo. Serpeggia il malcontento, insomma: questi cioccolatini ripieni alla menta sono sempre troppo pochi.
Però, con il fondant di zucchero alla menta piperita non faccio solo cioccolatini ma anche ottimi biscottoni. Sto anche sperimentando i wafer: cialde sottili al cacao e fondant alla menta.
Vediamo un po’ chi ancora butta il bianco d’uovo, con tutte queste idee…
Video ricetta del giorno
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8 o più
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il fondant di zucchero alla menta piperita
- 1albumi (d’uovo)
- 250 gzucchero a velo
- 3 goccementa (essenza)
Per i biscottoni
- 200 gfarina 00
- 100 gcacao amaro in polvere
- 100 gzucchero
- 200 gburro
- 1 pizzicosale
- 2tuorli (d’uovo)
Come preparare il fondant di zucchero alla menta piperita
In un piccolo frullino (perfetto quello in dotazione con il frullino a immersione) ho mescolato due albumi con 250 gr di zucchero a velo. Sembra tantissimo, ma per fare i cioccolatini ci vuole senz’altro; per riempire wafer e biscottoni potete anche fare un fondant più fluido, ma non deve assolutamente colare. Infine, ho aggiunto 3 gocce di essenza di menta e girato bene. Tutto questo si può fare a mano o con le fruste in una ciotola.
La magia è fatta.
Per preparare i biscottoni al cioccolato con fondant di menta
Per preparare la pasta frolla al cacao, leggete la mia ricetta base della pasta frolla. Troverete anche molte varianti delle ricette classiche.
Innanzitutto, ho steso la pasta frolla con il mattarello, avendo cura di farlo tra due fogli di carta forno, in modo che la pasta non si appiccichi. Quindi, ho tagliato 18 biscottoni con un coppapasta triangolare e li ho infornati a 180° per 20 minuti (forno ventilato).
Una volta freddi, li ho farciti a due a due con un generoso strato di fondant di menta. Si ottengono dei biscottoni sostanziosi: ne basta uno per fare merenda!
Provateli.
Leggete ancora un attimo
Prima di partire con questo fantastico fondant, fatto con i due bianchi che stavate per buttare via, dovete sapere che potete aromatizzarlo come volete, o non aromatizzarlo affatto. Potete anche colorarlo se vi piace. Nelle mie foto ci sono dei cioccolatini tondi con sopra qualche zuccherino viola: quelli sono alla violetta. È ottimo anche al limone o all’anice, ma anche liscio ha il suo perché: tagliandolo in cubi e lasciandolo asciugare per un po’, potete fare le caramelle.
Uso volentieri le essenze, ma devono essere di buona qualità. Le compro (quelle e molto altro…) alla drogheria Torielli, nel cuore del centro storico di Genova. Le due sorelle che danno vita a questa bottega storica e insostituibile per me, sono gentili e competenti. Spediscono, per chi volesse qualcosa da fuori Genova.
torielli.matilde@alice.it
010 2463908
3338148621
Guarda anche le paste frolle al doppio cioccolato, e il mio articoletto su come decorare i biscotti in modo semplice. Tornando alla HOME potrai leggere molti segreti e consigli utili, compresa la ricetta base della marmellata della Regina, come si cucina ad occhio e come si impasta la frolla nel frullino. Tutto in Segreti in cucina. Inoltre troverai ricette regionali e proposte moderne e innovative. Seguimi su Facebook e su Instagram, e non ti capiterà più di essere senza idee per cena.
Ai miei amici cuochi chiedo di lasciare un commento: sarò felice di leggere e di rispondere.
Ricette chiare e semplice mi sono piaciute tantissimo
Grazie Paola, continua a seguirmi e dirmi il tuo parere. Per me è molto importante.
E allora care amiche e cari amici, ve lo devo confessare…i fondant alla menta sono in assoluto i miei preferiti!! Vorrei mangiarli sempre tutti ma non si può mai…😔 sono contati ed è bruttissimo perché non trovo mai qualcuno che voglia fare uno scambio. Ecco. Fateli anche voi! Io li lascio fare a mia sorella, le vengono squisiti!
Cosa dicevo io? I cioccolatini alla menta danno assuefazione…
Questi biscotti sono una droga, ne mangi uno e ne vuoi un altro e quando finiscono sei costretto a rifarli, perché non puoi più farne a meno!
Grazie Regina
Caro Alberto, grazie per avermi scritto. Sono contenta che ti piacciano i miei biscotti alla menta, soprattutto sono contenta che tu li abbia preparati con facilità. Prova altre ricette e scrivimi ancora.