Baccalà al sugo con patate ed olive nere

Il baccalà al sugo con patate ed olive nere è un secondo piatto delizioso si prepara in poco più di un’ora ed è semplice da preparare.
Oggi ti parlo di una ricetta che preparava sempre mio padre, il baccalà al sugo con le olive nere, un secondo piatto della marina di Pescara. Quando ero piccola mio padre preparava sempre questo piatto per il veglione, personalmente preferivo il baccalà fritto, poi negli anni ho imparato ad apprezzare questa meraviglia. Un piatto caldo, sostanzioso e saporito.
Prima di preparare questo piatto, ti consiglio di leggere questo articolo su come dissalare il baccalà, ti aiuterà a preparare al meglio questo secondo a base di pesce.
Prova queste altre varianti:
Baccalà fritto
Baccalà alla piastra con peperoni arrosto

Baccalà al sugo con patate
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni2/3 persone
  • Metodo di cotturaCottura lenta
  • CucinaItaliana

Ingredienti

500 g baccalà dissalato
300 g patate
150 g peperone rosso
30 g cipolla
300 ml passata di pomodoro (o polpa rustica)
100 g olive nere
q.b. farina
400 ml olio di semi
2 bicchieri acqua (circa 400/500 ml)
1 filo olio extravergine d’oliva
q.b. sale

Strumenti

1 Casseruola con coperchio
1 Padella
1 Schiumarola
1 Coltello
1 Tagliere
Carta assorbente o carta paglia

Passaggi

Papà lo preparava il baccalà al sugo in un modo tutto suo, friggendo le patate prima, in realtà la tradizione abruzzese prevede l’uso delle patate a crudo. Ti spiego tutto nel blog:

Preparazione del sugo per il baccalà:

Baccalà al sugo con patate ed olive nere

Taglia la cipolla a pezzi non troppo piccoli e versali in una casseruola.
Lava il peperone e taglialo a falde e versalo nella casseruola insieme alla cipolla. Unisci l’olio e fai soffriggere.

Aggiungi la passata di pomodoro e regola con poco sale, unisci l’acqua e mescola. Copri con il coperchio e cuoci per circa 20 minuti a recipiente coperto, mescolando di tanto in tanto.

Preparazione del sugo per il baccalà

Nel frattempo prepara il pesce.

Preparazione del sugo per il baccalà e delle patate:

Sbuccia le patate, lavale e tagliale a tocchi grandi. Friggile in abbondante olio caldo. Scola bene e metti da parte.
Le patate non devono essere completamente cotte, ma leggermente dorate, questo aiuta a non farle sfaldare durante la cottura nel sugo.

Versa le patate nel sugo e fai cuocere per almeno 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se le patate sono ancora dure ed il sugo si ritira troppo, aggiungi poca acqua calda durante la cottura.

Preparazione delle patate per il baccalà

Aggiungi le olive quando le patate sono quasi cotte.

Quando il sugo è quasi pronto prepara il baccalà:

Una volta dissalato il pesce, lavalo e taglialo in tranci e poi a cubetti.

Infarina il baccalà e togli gli eccessi. Scalda l’olio e quando è caldo, friggi il pesce ambo i lati, scola su carta assorbente da cucina.

Versa il baccalà nel sugo con le patate cotte e fai insaporire per qualche minuto.
Servi subito ancora caldo con del pane fresco.

Frittura e preparazione del pesce

Mi ricordo che mia zia faceva cuocere il baccalà più tempo, personalmente preferisco evitare perché è un pesce molto delicato e si sfalda.

Consigli:

Il baccalà è molto delicato, ti consiglio di non tenerlo troppo in ammollo prima di fare questo piatto, altrimenti diventa troppo tenero. Meglio tenere in ammollo il pesce per due giorni e cambiare l’acqua più volte.

Torna alla Home per vedere le ultime ricette. Ti aspetto nei social: FacebookTwitter * You tube Pinterest*InstagramTiktok

Questo blog e tutto il materiale in esso contenuto (foto, testi, pdf, ecc.) sono di proprietà di Eva D’Antonio, ovvero “In cucina da Eva”E’ vietato l’utilizzo, anche parziale, la manipolazione e la modifica di testi o foto. 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da incucinadaeva

Mi chiamo Eva, sono abruzzese ed amo cucinare fin da quando ho ricordi. Autodidatta fino a quando nel 2011 ho aperto il blog, così ho iniziato a studiare. Amo tramandare le ricette delle mia regione e sperimentare. Copyright © dal 2011 "In cucina da Eva" – Tutti i diritti riservati. E’ vietato l’utilizzo, anche parziale, la manipolazione e la modifica di testi o foto. La violazione dei diritti d’autore è perseguibile e punibile a norma di legge. È possibile condividere il link o citare le mie ricette, scrivendo la fonte e link negli articoli. No copia ed incolla, nemmeno parziale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.