Il riso è un alimento molto utile al nostro organismo e poi.. è buono con tutto! Veramente con i risotti ci si può sbizzarrire inventandone sempre di nuovi e usando tutto quello che troviamo nel nostro frigorifero senza mai fallire col gusto! Io oggi l’ho fatto con peperoni e salsiccia che si sposano benissimo assieme! Che siano peperoni verdi, gialli o rossi non importa.. scegliete quelli che volete per dare un tocco di colore alla vostra tavola e usate una buona salsiccia saporita così da rendere ancora più gustoso il vostro risotto!
Se volete provare altri risotti ecco qualche idea che trovate nel blog: RISOTTO SALSICCIA E FUNGHI PORCINI, RISOTTO ALLA CREMA DI PEPERONI, RISOTTO ALLA ZUCCA. Per altre idee clicca qui.
Se, invece, non avete ancora visto tutte le mie ricette del blog questa è la mia HOMEPAGE.
![Risotto salsiccia e peperoni](https://blog.giallozafferano.it/incucinacongiorgia/wp-content/uploads/2020/09/IMG_20200421_230745-960x826.jpg)
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 180 griso
- 1salsiccia
- 1peperone
- 1/2cipolla
- 700 mlbrodo vegetale (anche fatto con un dado)
- q.b.parmigiano
- q.b.burro
- q.b.sale
Strumenti
- Pentolino (per il brodo)
- Tegame
![](https://blog.giallozafferano.it/incucinacongiorgia/wp-content/uploads/2020/09/tegame.jpg)
Procedimento
Per preparare questo risotto preparate in anticipo il brodo vegetale. Poi tagliate finemente la cipolla e il peperone a dadini. In un tegame soffriggete la cipolla con un po’ d’olio. Aggiungete il peperone e infine la salsiccia sbriciolata. Quando il tutto sarà rosolato mettete il riso e fatelo tostare qualche minuto.
Aggiungete un mestolo di brodo e fatelo assorbire. Quindi continuate ad aggiungere il brodo man mano fino ad avvenuta cottura del riso. Il brodo tenetelo costantemente caldo a bassa fiamma. La cottura dipenderà dal riso che avete scelto, comunque in 15/18 minuti sarà pronto.
Negli ultimi minuti di cottura aggiungete una noce di burro, parmigiano a piacere e sale per insaporire. Fate amalgamare tutti i sapori.
Servite subito il risotto salsiccia e peperoni caldo!
Note
Servite il risotto salsiccia e peperoni subito. Se vi avanza potete conservarlo in frigorifero e riscaldarlo poi al momento del consumo.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi anche sul vostro social preferito!
Sono su FACEBOOK, su INSTAGRAM e su YOUTUBE!
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.