Risotto giallo con le castagne
E dopo tanto tempo un bel risottino. Complice l’estate infuocata, ma non solo, da un po’ di tempo il risotto, il re dei piatti lombardi, non arriva più sulla mia tavola, me lo sono dimenticato. Il risotto e’ uno dei pochi piatti che mi ha insegnato a cucinare la mia mammetta, che già negli anni sessanta sognava mettessero in commercio le “pastiglie che ghe dan ai astronauti almen gho’ pu da fa da mangia’ ” ( le pastiglie che danno agli astronauti almeno non devo più cucinare ). Eppure le cose che cucinava le faceva bene, ma non ha mai amato farlo . Vi chiederete come mai io allora adori stare in cucina, ma ve lo dirò un’altra volta, perche adesso dobbiamo tornare al nostro risottino, un risotto giallo con le castagne. Questa è proprio la stagione ideale per gustarlo e la mia mamma il risotto mi ha insegnato a farlo bene, ancora prima che arrivassero gli chef in televisione. Questo, tratto da una delle mie vecchie e preziose riviste di cucina, e’ una ricetta di quelle che almeno una volta all’anno vanno preparate e gustate. Meglio appunto, quando il caldo e’ un lontano ricordo e il buon cibo diventa un conforto. Da assaggiare, vi assicuro, se lo merita!
- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura18 Minuti
- PorzioniPersone 4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 570,21 (Kcal)
- Carboidrati 79,35 (g) di cui Zuccheri 5,67 (g)
- Proteine 12,33 (g)
- Grassi 20,15 (g) di cui saturi 10,17 (g)di cui insaturi 5,80 (g)
- Fibre 2,64 (g)
- Sodio 2.222,84 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 300 griso Carnaroli
- 100 gcastagne (Già lessate e pelate)
- 80 gfontina
- 1scalogno
- 1 bustinazafferano
- burro
- olio extravergine d’oliva
- 100 gvino bianco secco
- Brodo vegetale
- sale
- pepe nero in grani
Strumenti
- 1 Casseruola dai bordi alti
- Casseruola
- 1 Cucchiaio di legno
- Coltello
Preparazione
Affettate sottilmente lo scalogno e fatelo colorire leggermente in olio, almeno 4 cucchiai, e una noce di burro. Tostate il riso nel soffritto e poi sfumatelo col vino bianco . Aggiungete le castagne e continuate la cottura con il brodo bollente, aggiungendo il brodo poco alla volta. A metà cottura circa aggiungete lo zafferano, sciolto in un pochino di brodo.
Intanto che il riso cuoce, ci vogliono circa 12 minuti da quando cominciate ad aggiungere il brodo, tagliate il formaggio a pezzetti piccoli, si deve sciogliere nel risotto.
Quando il riso e’ cotto spegnete il fuoco e mantecate con il formaggio e una bella noce di burro.
Aggiustate di sale e servite con una spolverata di pepe nero macinato.
Risotto
Il re della cucina lombarda è il risotto, si prepara in tanti modi. Qui trovate tante altre buonissime ricette di quasicotto
Grazie per aver letto la mia ricetta. Cliccate per visitare la home del mio blog e leggere tutte le ricette qui.
Volete seguire la mia pagina Facebook? Cliccate qui e seguite quasicotto.
Siete fan di Instagram ? Seguite il mio profilo qui.
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati .
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.