Fagioli piccoli, bianchi e teneri, dolci e delicati, ideali per qualsiasi preparazione. Ho preparato una zuppa piccante di fagioli del Purgatorio, cremosa e saporita per cena ed è stato un successo. Il loro sapore e’ molto più delicato dei borlotti e il loro colore chiaro vi permettera’ di creare un bellissimo effetto cromatico, basterà aggiungere un cucchiaio di buona salsa di pomodoro per dare quel tocco in più al piatto. Al momento di servire guarnite aggiungendone un bel cucchiaio al centro del piatto Se siete amanti del piccantissimo preparate una salsina con abbondante peperoncino, farete restare a bocca aperta, nel vero senso della parola, i vostri ospiti a tavola. Per ultimo fettine sottilissime di pane tostato. Condite con un filo di buon olio extravergine per esaltare il tutto ed ecco pronto un ottima zuppa di fagioli dal gusto deciso.
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- PorzioniPersone 4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gFagioli del Purgatorio oppure Fagioli Cannellini
- 1Cipolla
- 1Peperoncino fresco
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- Sale
- 4 cucchiaiSalsa di pomodoro
- 8 fettePane casereccio (Sottili)
- 1 lAcqua bollente
Strumenti
- Frullatore ad immersione o passaverdura
Preparazione
Mettete a bagno i fagioli, se non trovate quelli Purgatorio vanno benissimo anche i Cannellini,in acqua fredda con un pizzico di bicarbonato. Lasciateli in ammollo per circa due ore e poi sciacquateli. Se usate i cannellini andranno lasciati a bagno qualche ora in più. Seguite comunque le istruzioni del produttore.
Affettate sottilmente la cipolla e il peperoncino a cui avrete tolto precedentemente i semi. Fate appassire in un filo d’olio extravergine d’oliva.
Versate i fagioli nella pentola e fate insaporire per qualche minuto. Coprite con un litro di acqua bollente.
Fate cuocere per circa un’ora, toglietene circa la metà e riduceteli in purea con un frullatore ad immersione, rimettete il tutto in pentola e salate.
Al momento di servire guarnite con un cucchiaio di salsa di pomodoro al centro del piatto (cliccate qui se volete seguire la mia ricetta) e fettine sottilissime di pane tostato. Condite con un filo di olio extravergine d’oliva crudo.
Note
Grazie per aver letto la mia ricetta. Cliccate per visitare la home del mio blog e leggere tutte le ricette qui.
Volete seguire la mia pagina Facebook? Cliccate qui e seguite quasicotto.
Siete fan di Instagram ? Seguite il mio profilo qui.
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati .
Wow that was unusual. I just wrote an extremely long
comment but after I clicked submit my comment didn’t appear.
Grrrr… well I’m not writing all that over again. Regardless, just wanted to say excellent blog!
Thank you very much!